La tesi è stata realizzata nell'ambito del programma di scambio Erasmus+, svolgendo un lavoro di ricerca di sei mesi nella farmacia ospedaliera dell'Hôpital Georges Pompidou di Parigi. In particolare, il lavoro è stato focalizzato sull'analisi delle modalità di gestione dei dispositivi medici nella farmacia ospedaliera francese, con particolare attenzione agli stent coronarici, dispositivi impiantabili a rilascio prolungato di principio attivo. Successivamente, la gestione dei dispositivi medici dell'ospedale parigino è stata confrontata con quella attuata nella farmacia ospedaliera di un ospedale italiano. L'insufficienza coronarica è oggi una delle patologie più comuni nei Paesi sviluppati. Il diametro delle coronarie si restringe a causa della formazione progressiva di placche aterosclerotiche, fino al punto in cui diventa necessario inserire degli stent nelle coronarie per ristabilire la circolazione sanguigna normale. Tra gli stent particolare attenzione è stata rivolta recentemente a quelli a liberazione di principio attivo: questi dispositivi medici impiantabili, oltre alla funzione meccanica di apertura dell'arteria coronarica, sono in grado di liberare un farmaco che riduce la riformazione della placca. Al fine di analizzare le differenze e le similitudini esistenti nella gestione di questi dispositivi medici da parte delle due farmacie ospedaliere, è stato formulato e compilato un questionario in cui sono stati riportati gli elementi da analizzare, tra i quali vi sono i dati generali delle due strutture, l'organizzazione della farmacia ospedaliera, il ruolo svolto dai farmacisti ospedalieri nella gestione dei dispositivi medici, fino all'analisi della gestione degli stent a liberazione di principio attivo, considerando anche l'analisi della tracciabilità dei dispositivi medici impiantabili e le diverse regolamentazioni. Infine, sotto la guida del farmacista ospedaliero francese sono state proposte possibili strategie per migliorare la gestione dei dispositivi medici.

Dispositivi medici e farmacia ospedaliera in Francia e in Italia: confronto della gestione, con particolare attenzione agli stent coronarici a liberazione di principio attivo

TIRANTI, FEDERICA
2016/2017

Abstract

La tesi è stata realizzata nell'ambito del programma di scambio Erasmus+, svolgendo un lavoro di ricerca di sei mesi nella farmacia ospedaliera dell'Hôpital Georges Pompidou di Parigi. In particolare, il lavoro è stato focalizzato sull'analisi delle modalità di gestione dei dispositivi medici nella farmacia ospedaliera francese, con particolare attenzione agli stent coronarici, dispositivi impiantabili a rilascio prolungato di principio attivo. Successivamente, la gestione dei dispositivi medici dell'ospedale parigino è stata confrontata con quella attuata nella farmacia ospedaliera di un ospedale italiano. L'insufficienza coronarica è oggi una delle patologie più comuni nei Paesi sviluppati. Il diametro delle coronarie si restringe a causa della formazione progressiva di placche aterosclerotiche, fino al punto in cui diventa necessario inserire degli stent nelle coronarie per ristabilire la circolazione sanguigna normale. Tra gli stent particolare attenzione è stata rivolta recentemente a quelli a liberazione di principio attivo: questi dispositivi medici impiantabili, oltre alla funzione meccanica di apertura dell'arteria coronarica, sono in grado di liberare un farmaco che riduce la riformazione della placca. Al fine di analizzare le differenze e le similitudini esistenti nella gestione di questi dispositivi medici da parte delle due farmacie ospedaliere, è stato formulato e compilato un questionario in cui sono stati riportati gli elementi da analizzare, tra i quali vi sono i dati generali delle due strutture, l'organizzazione della farmacia ospedaliera, il ruolo svolto dai farmacisti ospedalieri nella gestione dei dispositivi medici, fino all'analisi della gestione degli stent a liberazione di principio attivo, considerando anche l'analisi della tracciabilità dei dispositivi medici impiantabili e le diverse regolamentazioni. Infine, sotto la guida del farmacista ospedaliero francese sono state proposte possibili strategie per migliorare la gestione dei dispositivi medici.
ITA
FRA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711144_tesidilaureamarzo2017tiranti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89563