La camorra, si è radicata in tutte quelle zone dove l'attività illegale ha saputo rappresentare l'unica alternativa ad un mercato del lavoro altrimenti bloccato, causa una quasi totale assenza dello Stato. In questi territori, le associazioni criminali creano un senso di appartenenza verso il clan, riconoscendo le potenzialità dei suoi affiliati, a differenza della società. La ricerca si è concentrata sullo sviluppo della città moderna, che ha influenzato gli studi della Scuola di Chicago, le cui teorie sono alla base della sociologia della devianza. Successivamente, l'analisi si concentrerà sulle teorie delle subculture, focalizzandosi sugli aspetti sociali e culturali che condizionano il comportamento deviante. L'approccio critico verso la società, ha influenzato profondamente gli studi dei teorici dell'etichettamento, che considerano la devianza come la conseguenza della reazione sociale alla violazione di una norma. Queste teorie verranno rilette nel contesto del quartiere di Scampia, una delle periferie più degradate d'Italia.

Dalle teorie della devianza alla camorra. Uno sguardo su Napoli e nei suoi quartieri più degradati

DEVALLE, MATTEO
2017/2018

Abstract

La camorra, si è radicata in tutte quelle zone dove l'attività illegale ha saputo rappresentare l'unica alternativa ad un mercato del lavoro altrimenti bloccato, causa una quasi totale assenza dello Stato. In questi territori, le associazioni criminali creano un senso di appartenenza verso il clan, riconoscendo le potenzialità dei suoi affiliati, a differenza della società. La ricerca si è concentrata sullo sviluppo della città moderna, che ha influenzato gli studi della Scuola di Chicago, le cui teorie sono alla base della sociologia della devianza. Successivamente, l'analisi si concentrerà sulle teorie delle subculture, focalizzandosi sugli aspetti sociali e culturali che condizionano il comportamento deviante. L'approccio critico verso la società, ha influenzato profondamente gli studi dei teorici dell'etichettamento, che considerano la devianza come la conseguenza della reazione sociale alla violazione di una norma. Queste teorie verranno rilette nel contesto del quartiere di Scampia, una delle periferie più degradate d'Italia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804142_dissertazionefinale-matteodevalle.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89535