In questa tesi l'argomento trattato è quello della possibilità di utilizzare i cartoni animati e i valori contenuti in essi come strumento per l'apprendimento scolastico e di come sia fondamentale far diventare gli studenti dei consumatori consapevoli attraverso un'educazione con e ai media. La crescente importanza dei nuovi mezzi di comunicazione nella vita quotidiana delle persone ha reso ancora più necessaria la collaborazione della scuola con le altre agenzie di socializzazione, al fine di mediare l'influenza positiva e negativa che queste tecnologie possono esercitare, soprattutto su un pubblico di minori. Conoscere e saper utilizzare le nuove tecnologie ne permette una migliore fruizione. Per raggiungere questo obiettivo è necessario educare all'uso responsabile dei mezzi di comunicazione e a un atteggiamento critico verso di essi. Nasce così la ¿Media Education¿ che si propone di far sviluppare nei soggetti capacità di analisi sull'organizzazione e l'utilizzo dei media, in modo da permettere una scelta autonoma e consapevole. La televisione è indubbiamente il media più utilizzato dai bambini, i quali privilegiano maggiormente la visione di cartoni animati. Questi ultimi trasmettono una moltitudine di valori e di messaggi che in qualche modo condizionano i pensieri, gli atteggiamenti e i comportamenti dei piccoli telespettatori. Attraverso un'analisi delle fonti è emerso che se i cartoni animati vengono opportunamente adoperati possono essere una ricca fonte di apprendimento e possono essere inseriti all'interno del curricolo scolastico. E' importante studiarne la struttura narrativa e il background culturale delle persone che li realizzano, perché tutto ciò va a condizionare il contenuto e il messaggio che si vuole trasmettere.
Educazione attraverso l'animazione: i valori nascosti dietro ai cartoni animati
POLIZZOTTO, GIULIA
2016/2017
Abstract
In questa tesi l'argomento trattato è quello della possibilità di utilizzare i cartoni animati e i valori contenuti in essi come strumento per l'apprendimento scolastico e di come sia fondamentale far diventare gli studenti dei consumatori consapevoli attraverso un'educazione con e ai media. La crescente importanza dei nuovi mezzi di comunicazione nella vita quotidiana delle persone ha reso ancora più necessaria la collaborazione della scuola con le altre agenzie di socializzazione, al fine di mediare l'influenza positiva e negativa che queste tecnologie possono esercitare, soprattutto su un pubblico di minori. Conoscere e saper utilizzare le nuove tecnologie ne permette una migliore fruizione. Per raggiungere questo obiettivo è necessario educare all'uso responsabile dei mezzi di comunicazione e a un atteggiamento critico verso di essi. Nasce così la ¿Media Education¿ che si propone di far sviluppare nei soggetti capacità di analisi sull'organizzazione e l'utilizzo dei media, in modo da permettere una scelta autonoma e consapevole. La televisione è indubbiamente il media più utilizzato dai bambini, i quali privilegiano maggiormente la visione di cartoni animati. Questi ultimi trasmettono una moltitudine di valori e di messaggi che in qualche modo condizionano i pensieri, gli atteggiamenti e i comportamenti dei piccoli telespettatori. Attraverso un'analisi delle fonti è emerso che se i cartoni animati vengono opportunamente adoperati possono essere una ricca fonte di apprendimento e possono essere inseriti all'interno del curricolo scolastico. E' importante studiarne la struttura narrativa e il background culturale delle persone che li realizzano, perché tutto ciò va a condizionare il contenuto e il messaggio che si vuole trasmettere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
769232_tesipolizzotto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
822.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
822.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89529