Il brigantaggio è un argomento storico che difficilmente nella storiografia riceve la giusta considerazione; troppo spesso viene ridotto a un mero e semplicistico riferimento di ciò che avvenne nel meridione italiano dal 1861 al 1870, relegato, eccetto sparuti casi, a una semplice conseguenza della questione meridionale. Partendo dalla considerazione che il brigantaggio ha un'origine molto remota, la sua nascita non si verifica con la creazione del neo stato italiano, contrariamente a ciò solitamente si pensa, bensì diviene il punto di massima espressione che raggiunge

Il brigantaggio: un fenomeno, molteplici cause

PERANIO, VINCENZO
2016/2017

Abstract

Il brigantaggio è un argomento storico che difficilmente nella storiografia riceve la giusta considerazione; troppo spesso viene ridotto a un mero e semplicistico riferimento di ciò che avvenne nel meridione italiano dal 1861 al 1870, relegato, eccetto sparuti casi, a una semplice conseguenza della questione meridionale. Partendo dalla considerazione che il brigantaggio ha un'origine molto remota, la sua nascita non si verifica con la creazione del neo stato italiano, contrariamente a ciò solitamente si pensa, bensì diviene il punto di massima espressione che raggiunge
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
798838_tesidainviare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.4 MB
Formato Adobe PDF
8.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89505