Il tema affrontato in questa tesi riguarda la pubblicità e l'influenza che essa ha in particolar modo sui bambini. Ogni individuo, ogni giorno, è soggetto a stimoli pubblicitari che lo inducono ad acquistare prodotti di consumo. Le persone sono soggette a stimoli visivi ed uditivi ed in tali vi è un riconoscimento dell'io e della comunità. La pubblicità agisce attraverso tecniche specifiche, la comunicazione persuasiva e le tecniche narrative. I bambini sono i consumatori del presente, ma soprattutto del futuro. Lo scopo della mia tesi è stato quello di indagare in che modo l'infanzia coglie gli stimoli proposti dalla pubblicità, quanto quest'ultima la influenzi ed infine quanto i bambini possano incidere sul consumo.

L'influenza della pubblicità sui bambini.

BRUNO, ELISA
2016/2017

Abstract

Il tema affrontato in questa tesi riguarda la pubblicità e l'influenza che essa ha in particolar modo sui bambini. Ogni individuo, ogni giorno, è soggetto a stimoli pubblicitari che lo inducono ad acquistare prodotti di consumo. Le persone sono soggette a stimoli visivi ed uditivi ed in tali vi è un riconoscimento dell'io e della comunità. La pubblicità agisce attraverso tecniche specifiche, la comunicazione persuasiva e le tecniche narrative. I bambini sono i consumatori del presente, ma soprattutto del futuro. Lo scopo della mia tesi è stato quello di indagare in che modo l'infanzia coglie gli stimoli proposti dalla pubblicità, quanto quest'ultima la influenzi ed infine quanto i bambini possano incidere sul consumo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750034_tesielisabruno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.49 MB
Formato Adobe PDF
6.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89501