This work offers a summary of the critical reception of the Don Quixote since his first publication until today, time in which Andrés Trapiello shows a new perception of the classic through his two novels.
Questo lavoro si propone di riassumere la ricezione critica del Quijote a partire dalla sua pubblicazione, per arrivare fino al XXI secolo, in cui lo scrittore Andrés Trapiello fornisce un'ulteriore interpretazione del classico attraverso i suoi due romanzi sulla continuazione delle avventure degli amici di don Chisciotte. Presentando un'analisi cronologica che riassume i momenti salienti dell'assedio critico a cui è stato sottoposto il Quijote, ho cercato di chiarire gli aspetti più importanti di una tradizione esegetica che abbraccia ben quattro secoli.
Il Don Quijote come formula variabile. Storia della ricezione di un classico.
GIARRATANA, BEATRICE
2016/2017
Abstract
Questo lavoro si propone di riassumere la ricezione critica del Quijote a partire dalla sua pubblicazione, per arrivare fino al XXI secolo, in cui lo scrittore Andrés Trapiello fornisce un'ulteriore interpretazione del classico attraverso i suoi due romanzi sulla continuazione delle avventure degli amici di don Chisciotte. Presentando un'analisi cronologica che riassume i momenti salienti dell'assedio critico a cui è stato sottoposto il Quijote, ho cercato di chiarire gli aspetti più importanti di una tradizione esegetica che abbraccia ben quattro secoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735154_tesidilaureabeatricegiarratana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
941.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
941.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89478