The purpose of this study is investigate the relationship between ocular dominance and defocus curves, used as an analytical test. It also evaluates whether, modifying the distance measurement conditions and the tests used, significantly changes ocular dominance. For this reason, 30 presbyopic subjects, aged between 40 and 60, were championed. They were divided into two groups, based on the application of multifocal contact lenses with a maximum or minimum addition on the dominant eye. In the statistical analysis the values of defocus curves and the sensory and motor ocular domination tests were considered, both for far (4 m) and near (40 cm). The study showed how the behavior of dominant eye and the contralateral eye are similar to the defocus curve, despite the dominance being assigned differently depending on the test using or depending on the distance to which it is detect.
Lo studio svolto ha lo scopo di indagare la relazione esistente tra la dominanza oculare e le curve di defocus, usate come test analitico. Inoltre esso valuta se la dominanza oculare, variando le condizioni di misurazione in termini di distanza e test usati, cambi in modo significativo. Sono stati campionati, per tale motivo 30 soggetti presbiti, di età compresa fra i 40 e i 60 anni. Essi sono stati suddivisi in due gruppi, sulla base dell'applicazione di lenti a contatto multifocali con un addizione massima o minima sull'occhio dominante. Nell'analisi statistica sono stati considerati i valori delle curve di defocus e i test della dominanza oculare motoria e sensoriale, valutata sia per lontano (4 m) sia per vicino (40 cm). Lo studio ha dimostrato come il comportamento dell'occhio dominante e del controlaterale siano simili sulle curve di defocus, nonostante la dominanza venga assegnata diversamente a seconda del test usato o a seconda della distanza alla quale viene rilevata
Metodo di compensazione della presbiopia: studio delle curve di defocus in relazione alla dominanza oculare
SCICOLONE, ROBERTA
2016/2017
Abstract
Lo studio svolto ha lo scopo di indagare la relazione esistente tra la dominanza oculare e le curve di defocus, usate come test analitico. Inoltre esso valuta se la dominanza oculare, variando le condizioni di misurazione in termini di distanza e test usati, cambi in modo significativo. Sono stati campionati, per tale motivo 30 soggetti presbiti, di età compresa fra i 40 e i 60 anni. Essi sono stati suddivisi in due gruppi, sulla base dell'applicazione di lenti a contatto multifocali con un addizione massima o minima sull'occhio dominante. Nell'analisi statistica sono stati considerati i valori delle curve di defocus e i test della dominanza oculare motoria e sensoriale, valutata sia per lontano (4 m) sia per vicino (40 cm). Lo studio ha dimostrato come il comportamento dell'occhio dominante e del controlaterale siano simili sulle curve di defocus, nonostante la dominanza venga assegnata diversamente a seconda del test usato o a seconda della distanza alla quale viene rilevataFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799291_tesirobertascicolone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
696.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
696.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89473