L'elaborato nasce con l'obiettivo di chiarire che cos'è l'azienda e se i modelli che vengono teorizzati per l'azienda moderna siano effettivamente applicati all'interno dell'azienda stessa. Il primo step è stato quello di definire che cos'è un'azienda e mettere in luce i meccanismi che la compongono. Infatti se non si ha chiaro che cosa sia un'azienda non risulta nemmeno opportuno trattare in modo dettagliato le sue componenti. Una volta definito il concetto di azienda, che come è stato messo in luce nell'elaborato non ha una sola definizione, ma ne ha molteplici. Esse cambiano in base al punto di vista con il quale la si osserva. Il secondo step è stato quello di analizzare il passato dell'azienda, o meglio la storia dell'industria dalla sua nascita. Dalla nascita della prima industria alle aziende che conosciamo noi oggi, vi sono stati moltissimi cambiamenti ed evoluzioni. L'evoluzione dell'azienda può essere suddivisa in un'evoluzione economica ed una sociale. La prima considera il fattore produttivo materiale, mentre la seconda considera il fattore produttivo umano. Quest'ultimo proprio nell'evoluzione sociale dell'azienda ha assunto un ruolo centrale. Il terzo step è stato quello di mettere in risalto quelle che sono le caratteristiche dell'azienda moderna, mettendo in risalto il modello ¿3P¿, che come fa intendere il titolo è il concetto attorno al quale ruota tutto l'elaborato. Infatti il modello ¿3P¿, definito anche Triple Bottom Line è il modello organizzativo su cui si basano le aziende moderne. Si può quindi affermare che l'azienda moderna deve essere sostenibile, per soddisfare questo criterio deve generare profitto nel rispetto delle persone e dell'ambiente (inteso come utilizzo delle risorse naturali e/o smaltimento degli scarti di produzione, i rifiuti). Come appena accennato, la sostenibilità comporta il rispetto di tre aspetti: - Le persone, people; - L'ambiente, planet; - Il profitto, profit. Queste tre dimensioni sono quelle che costituiscono il modello ¿3P¿. Il quarto ed ultimo step è stato quello di confrontare la teoria con la pratica, ovvero per valutare fino a che livello di dettaglio, i modelli teorizzati per l'azienda moderna siano applicati nelle aziende. Il metodo migliore per fare questo confronto è stato quello di vivere un'esperienza di tre mesi di tirocinio nell'azienda AUNDE Italia S.p.A. Il macro-obiettivo fissato all'inizio della stesura dell'elaborato è stato raggiunto. Sicuramente le tematiche e gli argomenti sono stati trattati in base alle esigenze emerse durante la stesura dell'elaborato. Fatta questa considerazione, si può affermare che alcuni argomenti possano essere trattati in modo più dettagliato. Se ne citiamo uno a titolo d'esempio, le norme ISO sono state solo accennate, anche perché considerarle nel dettaglio vuol dire scrivere un elaborato dedicato a questo argomento. Un'IMPRESA MODERNA per essere degna di tale definizione deve generare profitto in modo sostenibile, ovvero prestando attenzione alle tematiche socio-ambientali.
Le "3P" dell'azienda moderna: People, Planet, Profit.
STEFANATI, KRISTIN
2016/2017
Abstract
L'elaborato nasce con l'obiettivo di chiarire che cos'è l'azienda e se i modelli che vengono teorizzati per l'azienda moderna siano effettivamente applicati all'interno dell'azienda stessa. Il primo step è stato quello di definire che cos'è un'azienda e mettere in luce i meccanismi che la compongono. Infatti se non si ha chiaro che cosa sia un'azienda non risulta nemmeno opportuno trattare in modo dettagliato le sue componenti. Una volta definito il concetto di azienda, che come è stato messo in luce nell'elaborato non ha una sola definizione, ma ne ha molteplici. Esse cambiano in base al punto di vista con il quale la si osserva. Il secondo step è stato quello di analizzare il passato dell'azienda, o meglio la storia dell'industria dalla sua nascita. Dalla nascita della prima industria alle aziende che conosciamo noi oggi, vi sono stati moltissimi cambiamenti ed evoluzioni. L'evoluzione dell'azienda può essere suddivisa in un'evoluzione economica ed una sociale. La prima considera il fattore produttivo materiale, mentre la seconda considera il fattore produttivo umano. Quest'ultimo proprio nell'evoluzione sociale dell'azienda ha assunto un ruolo centrale. Il terzo step è stato quello di mettere in risalto quelle che sono le caratteristiche dell'azienda moderna, mettendo in risalto il modello ¿3P¿, che come fa intendere il titolo è il concetto attorno al quale ruota tutto l'elaborato. Infatti il modello ¿3P¿, definito anche Triple Bottom Line è il modello organizzativo su cui si basano le aziende moderne. Si può quindi affermare che l'azienda moderna deve essere sostenibile, per soddisfare questo criterio deve generare profitto nel rispetto delle persone e dell'ambiente (inteso come utilizzo delle risorse naturali e/o smaltimento degli scarti di produzione, i rifiuti). Come appena accennato, la sostenibilità comporta il rispetto di tre aspetti: - Le persone, people; - L'ambiente, planet; - Il profitto, profit. Queste tre dimensioni sono quelle che costituiscono il modello ¿3P¿. Il quarto ed ultimo step è stato quello di confrontare la teoria con la pratica, ovvero per valutare fino a che livello di dettaglio, i modelli teorizzati per l'azienda moderna siano applicati nelle aziende. Il metodo migliore per fare questo confronto è stato quello di vivere un'esperienza di tre mesi di tirocinio nell'azienda AUNDE Italia S.p.A. Il macro-obiettivo fissato all'inizio della stesura dell'elaborato è stato raggiunto. Sicuramente le tematiche e gli argomenti sono stati trattati in base alle esigenze emerse durante la stesura dell'elaborato. Fatta questa considerazione, si può affermare che alcuni argomenti possano essere trattati in modo più dettagliato. Se ne citiamo uno a titolo d'esempio, le norme ISO sono state solo accennate, anche perché considerarle nel dettaglio vuol dire scrivere un elaborato dedicato a questo argomento. Un'IMPRESA MODERNA per essere degna di tale definizione deve generare profitto in modo sostenibile, ovvero prestando attenzione alle tematiche socio-ambientali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808372_le_3p_dellazienda_moderna_people_planet_profit.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
978.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
978.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89453