Grazie al crescente interesse verso il tema del maltrattamento all'infanzia sappiamo che esso riguarda spesso ambienti familiari multiproblematici. L'obiettivo di questo lavoro è esplorare il fenomeno nella sua complessità coniugando gli aspetti psicologici a quelli del contesto giuridico e comprendere quali percorsi siano previsti per la protezione e il trattamento del bambino vittimizzato. Nell'analizzare l'argomento si è privilegiato l'approccio sistemico, che permette di osservare le dinamiche familiari sottese al maltrattamento; il lavoro del clinico dovrebbe essere incentrato sulla famiglia, in quanto contesto privilegiato delle esperienze traumatiche infantili e risorsa fondamentale per il bambino. Si approfondisce inoltre il contributo del trattamento EMDR nel contesto della terapia familiare poiché potrebbe rivelarsi un valido supporto nella terapia con le famiglie maltrattanti; i risultati raggiunti ad oggi sembrano incoraggiare questa ipotesi. Scopo della ricerca futura dovrebbe essere di comprendere quali possano essere i benefici dell'EMDR con i pazienti più piccoli, vittime di ESI; sarebbe interessante osservare se l'applicazione della terapia EMDR produce effetti positivi a lungo termine. Il lavoro con l'EMDR potrebbe dare inoltre il suo contributo nelle sedute familiari con i genitori maltrattanti e rappresentare un sostegno per il recupero delle capacità genitoriali.

Maltrattamento e abuso all'infanzia: intervento e trattamento in un'ottica sistemica

PORCHEDDU, PIER PAOLA
2016/2017

Abstract

Grazie al crescente interesse verso il tema del maltrattamento all'infanzia sappiamo che esso riguarda spesso ambienti familiari multiproblematici. L'obiettivo di questo lavoro è esplorare il fenomeno nella sua complessità coniugando gli aspetti psicologici a quelli del contesto giuridico e comprendere quali percorsi siano previsti per la protezione e il trattamento del bambino vittimizzato. Nell'analizzare l'argomento si è privilegiato l'approccio sistemico, che permette di osservare le dinamiche familiari sottese al maltrattamento; il lavoro del clinico dovrebbe essere incentrato sulla famiglia, in quanto contesto privilegiato delle esperienze traumatiche infantili e risorsa fondamentale per il bambino. Si approfondisce inoltre il contributo del trattamento EMDR nel contesto della terapia familiare poiché potrebbe rivelarsi un valido supporto nella terapia con le famiglie maltrattanti; i risultati raggiunti ad oggi sembrano incoraggiare questa ipotesi. Scopo della ricerca futura dovrebbe essere di comprendere quali possano essere i benefici dell'EMDR con i pazienti più piccoli, vittime di ESI; sarebbe interessante osservare se l'applicazione della terapia EMDR produce effetti positivi a lungo termine. Il lavoro con l'EMDR potrebbe dare inoltre il suo contributo nelle sedute familiari con i genitori maltrattanti e rappresentare un sostegno per il recupero delle capacità genitoriali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
704846_tesiporcheddudefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 979.62 kB
Formato Adobe PDF
979.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89435