The thesis discusses the Public Engagement initiative for secondary schools, called Matepraticamente, starting from a general overview of audience engagement, according to both an international and national perspective, and, finally, placing it according to the institutional local vision of the University of Turin, showing the importance of the Third Mission in the field of research in mathematics education. Later the thesis presents in detail the Matepraticamente project, in its institutional and methodological framework, from its inception to the last edition, held in the year showcasing some examples of workshop activities, carried out over the years, and reporting the routes, which will be implemented in the current year. In the next part the thesis prefigures the Anthropological Theory of Didactics, according to the vision of Yves Chevallard, with the aim of placing the Matepraticamente initiative within the levels of codetermination identified by him, showing how the project can also be seen as according to the international perspective of the new didactic paradigm of questioning the world. In the final part, the thesis investigates in depth the Matepraticamente project, through the qualitative analysis of the interview, made to the creator of the initiative Chiara Tallone, highlighting the fundamental characteristics through the division into categories and the study of the relationships between these, looking for answers to some research questions, and showing in future perspectives how such an investigation could be carried out.

La tesi discute dell’iniziativa di Public Engagement per le scuole secondarie, denominata Matepraticamente, a partire da una panoramica generale sul coinvolgimento del pubblico, secondo un’ottica sia internazionale che nazionale, ed, infine, collocandola secondo la visione locale istituzionale dell’Università degli Studi di Torino, mostrando l’importanza della Terza Missione nell’ambito della ricerca in didattica della matematica. In seguito la tesi presenta in maniera dettagliata il progetto Matepraticamente nella sua cornice istituzionale e metodologica, dalla sua nascita fino all’ultima edizione, svoltasi l’anno scorso, mostrando alcuni esempi di attività laboratoriali, realizzate durante gli anni, e riportando i percorsi, che verranno attuati nell’anno corrente. Nella parte successiva la tesi prefigura la Teoria Antropologica della Didattica, secondo la visione di Yves Chevallard, con l’obiettivo di collocare l’iniziativa Matepraticamente all’interno dei livelli di codeterminazione da egli identificati, mostrando come il progetto possa essere anche visto secondo l’ottica internazionale del nuovo paradigma didattico del questioning the world. Nella parte finale la tesi indaga in maniera approfondita il progetto Matepraticamente, mediante l’analisi qualitativa dell’intervista, fatta all’ideatrice dell’iniziativa Chiara Tallone, mettendo in luce le caratteristiche fondamentali mediante la suddivisione in categorie e lo studio delle relazioni fra queste, cercando le risposte ad alcune domande di ricerca, e mostrando nelle prospettive future come una tale indagine potrebbe essere portata avanti.

Indagine qualitativa sull'iniziativa di public engagement per le scuole secondarie: "Matepraticamente" attività laboratoriali pratiche per la mente

BRACCIALARGHE, MARIALAURA
2023/2024

Abstract

La tesi discute dell’iniziativa di Public Engagement per le scuole secondarie, denominata Matepraticamente, a partire da una panoramica generale sul coinvolgimento del pubblico, secondo un’ottica sia internazionale che nazionale, ed, infine, collocandola secondo la visione locale istituzionale dell’Università degli Studi di Torino, mostrando l’importanza della Terza Missione nell’ambito della ricerca in didattica della matematica. In seguito la tesi presenta in maniera dettagliata il progetto Matepraticamente nella sua cornice istituzionale e metodologica, dalla sua nascita fino all’ultima edizione, svoltasi l’anno scorso, mostrando alcuni esempi di attività laboratoriali, realizzate durante gli anni, e riportando i percorsi, che verranno attuati nell’anno corrente. Nella parte successiva la tesi prefigura la Teoria Antropologica della Didattica, secondo la visione di Yves Chevallard, con l’obiettivo di collocare l’iniziativa Matepraticamente all’interno dei livelli di codeterminazione da egli identificati, mostrando come il progetto possa essere anche visto secondo l’ottica internazionale del nuovo paradigma didattico del questioning the world. Nella parte finale la tesi indaga in maniera approfondita il progetto Matepraticamente, mediante l’analisi qualitativa dell’intervista, fatta all’ideatrice dell’iniziativa Chiara Tallone, mettendo in luce le caratteristiche fondamentali mediante la suddivisione in categorie e lo studio delle relazioni fra queste, cercando le risposte ad alcune domande di ricerca, e mostrando nelle prospettive future come una tale indagine potrebbe essere portata avanti.
Qualitative survey on the public engagement initiative for secondary schools: "Matepraticamente" practical laboratory activities for the mind
The thesis discusses the Public Engagement initiative for secondary schools, called Matepraticamente, starting from a general overview of audience engagement, according to both an international and national perspective, and, finally, placing it according to the institutional local vision of the University of Turin, showing the importance of the Third Mission in the field of research in mathematics education. Later the thesis presents in detail the Matepraticamente project, in its institutional and methodological framework, from its inception to the last edition, held in the year showcasing some examples of workshop activities, carried out over the years, and reporting the routes, which will be implemented in the current year. In the next part the thesis prefigures the Anthropological Theory of Didactics, according to the vision of Yves Chevallard, with the aim of placing the Matepraticamente initiative within the levels of codetermination identified by him, showing how the project can also be seen as according to the international perspective of the new didactic paradigm of questioning the world. In the final part, the thesis investigates in depth the Matepraticamente project, through the qualitative analysis of the interview, made to the creator of the initiative Chiara Tallone, highlighting the fundamental characteristics through the division into categories and the study of the relationships between these, looking for answers to some research questions, and showing in future perspectives how such an investigation could be carried out.
LUCIANO, ERIKA
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Braccialarghe_Marialaura.pdf

non disponibili

Dimensione 5.58 MB
Formato Adobe PDF
5.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8941