La tesi tratta delle vicissitudini del Kosovo dalla disgregazione dell'impero ottomano fino ad arrivare ai giorni nostri. L'argomento è particolarmente delicato in quanto la questione kosovara ha avuto nel passato una risonanza internazionale in virtù delle politiche nazionaliste applicate da Milosevic nei confronti dei kosovari albanesi durante gli anni '90. Dopo l'intervento di due missioni importanti missioni internazionali, come l'UNMIK ed EULEX, e a partire dagli anni dopo la dichiarazione d'indipendenza del 2008 il Kosovo ha intrapreso la strada verso il processo di integrazione europea.
Il Processo di State-Building del Kosovo e la sua possibile integrazione nell'Unione Europea
CUPI, ARIVIST
2016/2017
Abstract
La tesi tratta delle vicissitudini del Kosovo dalla disgregazione dell'impero ottomano fino ad arrivare ai giorni nostri. L'argomento è particolarmente delicato in quanto la questione kosovara ha avuto nel passato una risonanza internazionale in virtù delle politiche nazionaliste applicate da Milosevic nei confronti dei kosovari albanesi durante gli anni '90. Dopo l'intervento di due missioni importanti missioni internazionali, come l'UNMIK ed EULEX, e a partire dagli anni dopo la dichiarazione d'indipendenza del 2008 il Kosovo ha intrapreso la strada verso il processo di integrazione europea.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796345_kosovo22.06.2017.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89394