Economia ¿circolare¿ significa, in sintesi, produrre beni e servizi reintegrando negli ecosistemi o rivalorizzando economicamente i materiali che costituiscono i residui del processo produttivo. L'economia circolare rappresenta quindi un nuovo modo di gestire la creazione di valore, in grado di tener conto delle esigenze di sostenibilità, con evidenti conseguenze positive dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Questa tesi si propone di approfondire i risvolti positivi dell'economia circolare per il territorio, analizzando il caso del Gruppo Egea. La multiutility di Alba applica quotidianamente nei propri processi l'economia circolare e propone nuove soluzioni per il territorio per ridurre gli sprechi, mantenendo ben saldo uno dei suoi punti di forza, ovvero lo stretto legame col territorio piemontese.

L'Economia Circolare in Piemonte: il caso Egea

CAVALLO, MARTINA
2016/2017

Abstract

Economia ¿circolare¿ significa, in sintesi, produrre beni e servizi reintegrando negli ecosistemi o rivalorizzando economicamente i materiali che costituiscono i residui del processo produttivo. L'economia circolare rappresenta quindi un nuovo modo di gestire la creazione di valore, in grado di tener conto delle esigenze di sostenibilità, con evidenti conseguenze positive dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Questa tesi si propone di approfondire i risvolti positivi dell'economia circolare per il territorio, analizzando il caso del Gruppo Egea. La multiutility di Alba applica quotidianamente nei propri processi l'economia circolare e propone nuove soluzioni per il territorio per ridurre gli sprechi, mantenendo ben saldo uno dei suoi punti di forza, ovvero lo stretto legame col territorio piemontese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766887_tesimartinacavallo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89388