Il lavoro svolto si interessa su una disciplina sportiva relativamente nuova, lo Sci Freestyle Slopestyle. Dopo i necessari cenni storici sullo sci ed introduzione generale su terreni sportivii utilizzati negli allenamenti, l'attenzione si focalizza sulla progressione della tecnica dei vari elementi che compongono una gara. Salti, Grabs e Rails vengono descritti dapprima tramite un punto di vista tecnico ed in seguito combinati con altri elementi di valutazione che compongono il punteggio finale ottenuto nella propria performance. I principali elementi di valutazione sono: un maggior numero possibile di combinazioni su rotazioni e grab (naturalmente tenendo conto del coefficiente di difficoltà di ognuno di essi), la creatività dell'atleta, la capacità di gestione della fase aerea e dell'atterraggio senza commettere eventuali penalità, l'Overall Impression. Questi elementi sono stati studiati sul campo durante il corso per i giudici nazionali FISI, organizzato dalla federazione stessa con il coach della nazionale italiana Valentino Mori. Il capitolo seguente è interamente dedicato al punto di vista psicologico dell'atleta, spesso sottovalutato. Il professor Vercelli, con il suo modello S.F.E.R.A., ci ha spiegato come monitorare le nostre capacità mentali cercando di migliorarle negli allenamenti ai fini di rendere la performance della competizione il più vicino possibile al nostro massimo potenziale espresso negli allenamenti stessi se non di più. Sincronia, Forza, Energia, Ritmo e Attivazione sono le componenti di questo acronimo. Successivamente vengono elencati i metodi migliori per un allenamento al di fuori dell'area Snow Park (area sul manto nevoso descritta nell'introduzione). I primi esempi riguardano elementi ed attrezzi comuni alla ginnastica artistica, adattandone i movimenti ai fini sciistici. Successivamente vengono descritti alcuni esercizi fondamentali per potenziare la forza, reattività ed elasticità dei gruppi muscolari coinvolti con particolare attenzione alle variabili di Squat da eseguire in palestra ed infine addominali a corpo libero. In questo elaborato 45 immagini su 48 sono autentiche ed autoprodotte dal team di atleti e fotografi con la quale ho avuto modo di lavorare in questi anni non solo come giudice ma anche come co-manager di un Team appartenente ad un brand sportivo. Rinaldo D'Isep e Massimo Bracconi sono, tra gli autori citati nella biografia, le fonti di maggior ispirazione al di fuori delle conoscenze ed esperienze personali su questa disciplina.
FREESKIING, la nuova scuola dello sci moderno
BOTTARO, ALESSANDRO
2016/2017
Abstract
Il lavoro svolto si interessa su una disciplina sportiva relativamente nuova, lo Sci Freestyle Slopestyle. Dopo i necessari cenni storici sullo sci ed introduzione generale su terreni sportivii utilizzati negli allenamenti, l'attenzione si focalizza sulla progressione della tecnica dei vari elementi che compongono una gara. Salti, Grabs e Rails vengono descritti dapprima tramite un punto di vista tecnico ed in seguito combinati con altri elementi di valutazione che compongono il punteggio finale ottenuto nella propria performance. I principali elementi di valutazione sono: un maggior numero possibile di combinazioni su rotazioni e grab (naturalmente tenendo conto del coefficiente di difficoltà di ognuno di essi), la creatività dell'atleta, la capacità di gestione della fase aerea e dell'atterraggio senza commettere eventuali penalità, l'Overall Impression. Questi elementi sono stati studiati sul campo durante il corso per i giudici nazionali FISI, organizzato dalla federazione stessa con il coach della nazionale italiana Valentino Mori. Il capitolo seguente è interamente dedicato al punto di vista psicologico dell'atleta, spesso sottovalutato. Il professor Vercelli, con il suo modello S.F.E.R.A., ci ha spiegato come monitorare le nostre capacità mentali cercando di migliorarle negli allenamenti ai fini di rendere la performance della competizione il più vicino possibile al nostro massimo potenziale espresso negli allenamenti stessi se non di più. Sincronia, Forza, Energia, Ritmo e Attivazione sono le componenti di questo acronimo. Successivamente vengono elencati i metodi migliori per un allenamento al di fuori dell'area Snow Park (area sul manto nevoso descritta nell'introduzione). I primi esempi riguardano elementi ed attrezzi comuni alla ginnastica artistica, adattandone i movimenti ai fini sciistici. Successivamente vengono descritti alcuni esercizi fondamentali per potenziare la forza, reattività ed elasticità dei gruppi muscolari coinvolti con particolare attenzione alle variabili di Squat da eseguire in palestra ed infine addominali a corpo libero. In questo elaborato 45 immagini su 48 sono autentiche ed autoprodotte dal team di atleti e fotografi con la quale ho avuto modo di lavorare in questi anni non solo come giudice ma anche come co-manager di un Team appartenente ad un brand sportivo. Rinaldo D'Isep e Massimo Bracconi sono, tra gli autori citati nella biografia, le fonti di maggior ispirazione al di fuori delle conoscenze ed esperienze personali su questa disciplina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772097_freeskiinglanuovascuoladelloscimoderno-alessandrobottarotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89362