Nella mia trattazione verrà analizzato il Prodotto Interno Lordo, attraverso la sua definizione e metodologie di calcolo, facendo emergere i fattori che hanno portato tale indice a essere radicato nella nostra società. Al tempo stesso, si vorranno far emergere anche le criticità del PIL e come tale indicatore, sebbene venga utilizzato per misurare il benessere di una collettività, in realtà fornisca informazioni altamente fuorvianti. Proprio alla luce dei limiti intrinsechi, verranno infine esposti i più importanti indicatori formulati nel tempo volti a fornire una stima più accurata del benessere umano.
I Limiti del PIL e gli Indicatori Alternativi di Benessere
MODAFFARI, ALESSANDRO
2016/2017
Abstract
Nella mia trattazione verrà analizzato il Prodotto Interno Lordo, attraverso la sua definizione e metodologie di calcolo, facendo emergere i fattori che hanno portato tale indice a essere radicato nella nostra società. Al tempo stesso, si vorranno far emergere anche le criticità del PIL e come tale indicatore, sebbene venga utilizzato per misurare il benessere di una collettività, in realtà fornisca informazioni altamente fuorvianti. Proprio alla luce dei limiti intrinsechi, verranno infine esposti i più importanti indicatori formulati nel tempo volti a fornire una stima più accurata del benessere umano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801484_tesialessandromodaffari-ilimitidelpilegliindicatorialternatividibenessere.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
623.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
623.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89354