Questa tesi tratta il tema della partecipazione delle Regioni italiane al policy making europeo e si propone di indagare sui limiti e le opportunità ¿costitu-zionali¿ della stessa. Attraverso un percorso a ritroso della storia della parte-cipazione regionale nel processo di integrazione europea, si arriverà a verifi-care se c'è coerenza tra la partecipazione alla fase ascendente e discendente, per le Regioni italiane, al policy making europeo. Non si tratta di prendere unicamente in esame i canali di accesso della politica di coesione regionale messa in atto dalla Commissione europea, quanto piuttosto di indagare intorno a come le Regioni attuino le potenzialità di partecipazione riconosciute loro dalla Costituzione e quanto la dimensione comunitaria sia presente nei nuovi Statuti regionali. Dopo una ricostruzione degli studi che descrivono il rapporto tra le Regioni e la governance dell'Unione Europea e i meccanismi di coinvol-gimento delle Regioni nei meccanismi di policy making europeo, verranno analizzati la base giuridica nazionale italiana della partecipazione delle Re-gioni, i canali di accesso per la partecipazione alla fase ascendente e discen-dente ed infine come la ¿dimensione comunitaria¿ regionale è accolta negli Statuti regionali. In questo contesto verrà analizzato lo Statuto della Regione Piemonte e dimostrato come gli Uffici di rappresentanza regionale a Bruxelles, intesi come canali di accesso indiretti al policy making comunitario, siano for-se le uniche importanti sedi di collegamento dirette per le autonomie al fine di far presenti i propri bisogni e le proprie necessità. Concludendo, si tratta di ve-rificare fino a che punto il rispetto del principio di sussidiarietà posto dall'Unione Europea come principio cardine nel Trattato di Lisbona, sia fon-damentale, in entrambe le fasi del policy making comunitario, per la buona riuscita della multi-level governance

Il grado di coinvolgimento delle Regioni italiane nelle fasi ascendente e discendente del policy making europeo

DI PASQUA, VIRGINIA
2016/2017

Abstract

Questa tesi tratta il tema della partecipazione delle Regioni italiane al policy making europeo e si propone di indagare sui limiti e le opportunità ¿costitu-zionali¿ della stessa. Attraverso un percorso a ritroso della storia della parte-cipazione regionale nel processo di integrazione europea, si arriverà a verifi-care se c'è coerenza tra la partecipazione alla fase ascendente e discendente, per le Regioni italiane, al policy making europeo. Non si tratta di prendere unicamente in esame i canali di accesso della politica di coesione regionale messa in atto dalla Commissione europea, quanto piuttosto di indagare intorno a come le Regioni attuino le potenzialità di partecipazione riconosciute loro dalla Costituzione e quanto la dimensione comunitaria sia presente nei nuovi Statuti regionali. Dopo una ricostruzione degli studi che descrivono il rapporto tra le Regioni e la governance dell'Unione Europea e i meccanismi di coinvol-gimento delle Regioni nei meccanismi di policy making europeo, verranno analizzati la base giuridica nazionale italiana della partecipazione delle Re-gioni, i canali di accesso per la partecipazione alla fase ascendente e discen-dente ed infine come la ¿dimensione comunitaria¿ regionale è accolta negli Statuti regionali. In questo contesto verrà analizzato lo Statuto della Regione Piemonte e dimostrato come gli Uffici di rappresentanza regionale a Bruxelles, intesi come canali di accesso indiretti al policy making comunitario, siano for-se le uniche importanti sedi di collegamento dirette per le autonomie al fine di far presenti i propri bisogni e le proprie necessità. Concludendo, si tratta di ve-rificare fino a che punto il rispetto del principio di sussidiarietà posto dall'Unione Europea come principio cardine nel Trattato di Lisbona, sia fon-damentale, in entrambe le fasi del policy making comunitario, per la buona riuscita della multi-level governance
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778059_tesi_virginia_di_pasqua.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 373.63 kB
Formato Adobe PDF
373.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89349