visione anatomica della colonna vertebrale, indice di postura e punto di partenza dei dolori più comuni che ritroviamo. Si andrà poi a esaminare come la postura viene integrata a livello encefalico e come i muscoli vadano a rispondere alle esigenze. Si andrà a classificare le varie tipologie dei metodi di correzione posturale, insieme ai tipi di allungamento muscolari. Infine vedremo quattro casi con diversi tipi di età, genere, sportivi e non, cercando di capirne le fragilità.

La postura come fondamento del movimento

CALLEGARO, MATTEO
2016/2017

Abstract

visione anatomica della colonna vertebrale, indice di postura e punto di partenza dei dolori più comuni che ritroviamo. Si andrà poi a esaminare come la postura viene integrata a livello encefalico e come i muscoli vadano a rispondere alle esigenze. Si andrà a classificare le varie tipologie dei metodi di correzione posturale, insieme ai tipi di allungamento muscolari. Infine vedremo quattro casi con diversi tipi di età, genere, sportivi e non, cercando di capirne le fragilità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806143_tesimatteodefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89342