Lo scritto in oggetto ha l'obiettivo di svolgere l'analisi dell'adozione di una procedura concorsuale, ovvero il concordato preventivo in continuità aziendale. L'obiettivo viene perseguito mediante l'analisi della normativa italiana nonché di un caso pratico di un'azienda, la quale ha deciso di affidarsi all'istituto per la salvaguardia della propria realtà aziendale. La trattazione inizia con l'analisi dei presupposti, siano essi oggettivi e soggettivi, affinché il soggetto interessato possa essere sottoposto alla procedura, sia essa di fallimento o di concordato preventivo. In seguito viene condotta una descrizione breve della procedura del fallimento, per poi passare a descrivere quali sono le alternative a questo istituto. In particolare si conduce l'analisi della ristrutturazione del debito e del concordato preventivo, argomento cardine della tesi. Prima di passare a quella che è la realtà del caso aziendale, ci si sofferma su quali possano essere le ¿vesti¿ con cui si presenta il concordato preventivo, vale a dire in qualità di concordato liquidatorio, in bianco o in continuità. Il tutto si conclude con l'analisi attenta del caso aziendale in cui vengono sviluppati tutti i passaggi necessari per l'applicazione dell'istituto, facendo una specifica descrizione di quali sono stati gli atteggiamenti adottati dall'azienda, ovvero la redazione della relazione del professionista, l'ammissione alla procedura, la redazione del business plan.
Il concordato preventivo in continuità aziendale, tra normativa e applicazione pratica della procedura.
PENSABENE, CLARISSA
2015/2016
Abstract
Lo scritto in oggetto ha l'obiettivo di svolgere l'analisi dell'adozione di una procedura concorsuale, ovvero il concordato preventivo in continuità aziendale. L'obiettivo viene perseguito mediante l'analisi della normativa italiana nonché di un caso pratico di un'azienda, la quale ha deciso di affidarsi all'istituto per la salvaguardia della propria realtà aziendale. La trattazione inizia con l'analisi dei presupposti, siano essi oggettivi e soggettivi, affinché il soggetto interessato possa essere sottoposto alla procedura, sia essa di fallimento o di concordato preventivo. In seguito viene condotta una descrizione breve della procedura del fallimento, per poi passare a descrivere quali sono le alternative a questo istituto. In particolare si conduce l'analisi della ristrutturazione del debito e del concordato preventivo, argomento cardine della tesi. Prima di passare a quella che è la realtà del caso aziendale, ci si sofferma su quali possano essere le ¿vesti¿ con cui si presenta il concordato preventivo, vale a dire in qualità di concordato liquidatorio, in bianco o in continuità. Il tutto si conclude con l'analisi attenta del caso aziendale in cui vengono sviluppati tutti i passaggi necessari per l'applicazione dell'istituto, facendo una specifica descrizione di quali sono stati gli atteggiamenti adottati dall'azienda, ovvero la redazione della relazione del professionista, l'ammissione alla procedura, la redazione del business plan.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753648_clarissa.pensabene_matricola.753648_tesi.magistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89332