In questa tesi si prende in considerazione il tema del geomarketing. Nella prima parte del lavoro viene illustrato, attraverso un discorso più generico, che cos'è, a cosa serve, su quali informazioni si basa e sui suoi possibili impieghi all' interno di un'azienda (in generale per qualsiasi tipo di business dove è necessario creare, monitorare una rete commerciale di punti vendita). Nella seconda parte della tesi si entra, invece, nel dettaglio su come viene utilizzato lo strumento del geomarketing nel mondo automotive. Vengono quindi analizzati quali sono i vantaggi e gli svantaggi che un'impresa può avere nell'utilizzare il geomarketing. Vengono poi infine presentate quelle che potrebbero essere le aspettative future nell'impiego di questo strumento grazie ad una tecnologia sempre più all'avanguardia.
L'USO DEL GEOMARKETING ALL' INTERNO DELLO SVILUPPO RETE NEL MONDO AUTOMOTIVE
MONTAGNA, SAMUELE
2015/2016
Abstract
In questa tesi si prende in considerazione il tema del geomarketing. Nella prima parte del lavoro viene illustrato, attraverso un discorso più generico, che cos'è, a cosa serve, su quali informazioni si basa e sui suoi possibili impieghi all' interno di un'azienda (in generale per qualsiasi tipo di business dove è necessario creare, monitorare una rete commerciale di punti vendita). Nella seconda parte della tesi si entra, invece, nel dettaglio su come viene utilizzato lo strumento del geomarketing nel mondo automotive. Vengono quindi analizzati quali sono i vantaggi e gli svantaggi che un'impresa può avere nell'utilizzare il geomarketing. Vengono poi infine presentate quelle che potrebbero essere le aspettative future nell'impiego di questo strumento grazie ad una tecnologia sempre più all'avanguardia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705584_samuelemontagnatesilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89325