In recent years, research has highlighted the importance of integrating mental and physical health, especially in the context of childhood. In this area, emotion understanding and peer coordination are crucial factors for children’s social well-being and cognitive development. However, these two constructs have often been studied separately. The study by Viana and colleagues (2020) examined the correlation between emotion understanding and peer motor coordination using the Test of Emotion Comprehension (TEC) and the Labyrinth Game, showing positive results in a sample of 68 Brazilian children. This work replicates the study with a sample of 67 Italian children aged between six and ten years. The main goal is to verify whether the positive results obtained in the Brazilian context can be replicated in the Italian population. The findings of the present research did not reveal a significant correlation between emotion understanding and peer coordination, suggesting possible cultural or methodological differences between the two studies.
Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato l'importanza dell'integrazione tra salute mentale e fisica, soprattutto nel contesto dell'infanzia. In questo ambito, la comprensione delle emozioni e la coordinazione tra pari sono fattori cruciali per il benessere sociale e lo sviluppo cognitivo dei bambini. Tuttavia, questi due costrutti sono stati spesso analizzati separatamente. Lo studio di Viana e colleghi (2020) ha esaminato la correlazione tra la comprensione delle emozioni e la coordinazione motoria tra pari attraverso il Test della Comprensione delle Emozioni (TEC) e il Gioco del Labirinto, con risultati positivi su un campione di 68 bambini brasiliani. Questo lavoro rappresenta una replica dello studio su un campione italiano di 67 bambini di età compresa tra i sei e i dieci anni. Lo scopo principale è verificare se i risultati positivi ottenuti nel contesto brasiliano siano replicabili nella popolazione italiana. I risultati della presente ricerca non hanno riscontrato una correlazione significativa tra la comprensione delle emozioni e la coordinazione tra pari, suggerendo possibili differenze culturali o metodologiche tra i due studi.
Comprensione delle Emozioni e Coordinazione tra pari in Età Scolare: Dati Preliminari
RAPISARDA, SOFIA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato l'importanza dell'integrazione tra salute mentale e fisica, soprattutto nel contesto dell'infanzia. In questo ambito, la comprensione delle emozioni e la coordinazione tra pari sono fattori cruciali per il benessere sociale e lo sviluppo cognitivo dei bambini. Tuttavia, questi due costrutti sono stati spesso analizzati separatamente. Lo studio di Viana e colleghi (2020) ha esaminato la correlazione tra la comprensione delle emozioni e la coordinazione motoria tra pari attraverso il Test della Comprensione delle Emozioni (TEC) e il Gioco del Labirinto, con risultati positivi su un campione di 68 bambini brasiliani. Questo lavoro rappresenta una replica dello studio su un campione italiano di 67 bambini di età compresa tra i sei e i dieci anni. Lo scopo principale è verificare se i risultati positivi ottenuti nel contesto brasiliano siano replicabili nella popolazione italiana. I risultati della presente ricerca non hanno riscontrato una correlazione significativa tra la comprensione delle emozioni e la coordinazione tra pari, suggerendo possibili differenze culturali o metodologiche tra i due studi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rapisarda_elaborato_definitivo.pdf
non disponibili
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8926