This work examines the complexity and different facets of some characters in Shakespeare's comedies. Starting with an historical and social frame it first analyses the situation of women during the Elizabethan Age, noticing the changes that occurred in comparison with the previous period, and observing how William Shakespeare, in particular in the comedies, gives importance to his female characters. The dissertation analyses in particular two comedies, The Taming of the Shrew and As You Like It, their plots, characters, and the relationships between them, pointing out the heroines, their relationship with the male world and their evolution in the play. The conclusion is a comparison between the main characters of the two comedies here considered, their analogies and differences.
Il presente lavoro prende in esame la complessità e la sfaccettatura di alcuni personaggi all'interno delle commedie shakespeariane. Partendo da un quadro storico e sociale si analizza la situazione della donna nell'epoca elisabettiana, notando i cambiamenti avvenuti rispetto al periodo precedente, per giungere ad osservare come William Shakespeare, in particolar modo nelle commedie, dia importanza ai suoi personaggi femminili. La dissertazione procede con l'analisi, nello specifico, delle commedie La bisbetica domata e Come vi piace, trame, personaggi, e il rapporto che si crea tra questi ultimi. Vengono messe in luce le eroine, il loro rapporto con l'universo maschile e la loro evoluzione nel corso dell'opera. Si conclude con un confronto tra le protagoniste delle due commedie prese in analisi, sottolineandone analogie e differenze.
Le donne nelle commedie di Shakespeare: Un'analisi delle figure femminili in La bisbetica domata e Come vi piace.
FUSERO, ELISA
2017/2018
Abstract
Il presente lavoro prende in esame la complessità e la sfaccettatura di alcuni personaggi all'interno delle commedie shakespeariane. Partendo da un quadro storico e sociale si analizza la situazione della donna nell'epoca elisabettiana, notando i cambiamenti avvenuti rispetto al periodo precedente, per giungere ad osservare come William Shakespeare, in particolar modo nelle commedie, dia importanza ai suoi personaggi femminili. La dissertazione procede con l'analisi, nello specifico, delle commedie La bisbetica domata e Come vi piace, trame, personaggi, e il rapporto che si crea tra questi ultimi. Vengono messe in luce le eroine, il loro rapporto con l'universo maschile e la loro evoluzione nel corso dell'opera. Si conclude con un confronto tra le protagoniste delle due commedie prese in analisi, sottolineandone analogie e differenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
308609_tesip.d.f.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
286.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
286.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89252