The main objective of the text is to describe and highlight the developmental trajectories of antisocial behaviour within the group of neurocognitive disorders. The material comes from scientific articles found on authoritative sites such as PubMed. Literature reviews and meta-analyses received particular attention. Where they were not present, articles from recent individual studies were cited to highlight the current state of study in a certain topic. Within the text, neurodegenerative disorders will first be introduced. Subsequently, three specific disorders will be taken as references, namely Alzheimer's disease, frontotemporal degeneration and Huntington's disease. For a deeper understanding of the subject, however, an initial clinical and neuropsychological investigation of the individual disorders is necessary in order to emphasise the multiplicity of directions that can affect individuals. The following will describe which characteristics and situations facilitate the onset of antisocial behaviour within neurocognitive disorders. In addition, the various forms of offences committed and the frequency of such actions will be explored. A small section will be devoted to the main criminal consequences within the Italian landscape in the circumstances in which a person with a neurocognitive disorder commits a crime. Insights from the scientific literature on the treatment and management of this type of patient, both from a pharmacological and non-pharmacological perspective, will also be presented. To add to the subjective and individual aspects of the topic, a clinical case for each disorder will be presented.

Il testo ha come principale obiettivo quello di descrivere ed evidenziare le traiettorie di sviluppo di condotte antisociali all'interno del gruppo dei disturbi neurocognitivi. Il materiale proviene da articoli scientifici trovati su siti autorevoli come PubMed. Ad aver ricevuto particolare attenzione sono state review della letteratura e meta-analisi. Laddove non fossero presenti sono stati citati articoli di singoli studi recenti per evidenziare lo stato attuale dello studio in un certo tema. All'interno del testo verranno dapprima introdotte le patologie neurodegenerative. Successivamente verranno presi come riferimento tre disturbi specifici, ovvero la malattia di Alzheimer, la degenerazione frontotemporale e la malattia di Huntington. Per una comprensione più approfondita del tema è però necessario un primo approfondimento clinico e neuropsicologico sui singoli disturbi, in modo tale da sottolineare la molteplicità di direzioni che possono colpire i soggetti. Di seguito verranno descritte quali caratteristiche e situazioni facilitano l'insorgenza di comportamenti antisociali all'interno dei disturbi neurocognitivi. Inoltre verranno esplorate le varie forme di reati messi in atto e la frequenza di tali azioni. Un piccolo spazio verrà dedicato alle principali conseguenze penali all'interno del panorama italiano nelle circostanze in cui un soggetto con disturbo neurocognitivo commetta un reato. Saranno inoltre esposti degli spunti tratti dalla letterature scientifica sul tema del trattamento e la gestione di questo tipo di pazienti, sia in ottica farmacologica che non farmacologica. Per aggiungere una visione più attenta agli aspetti soggettivi e individuali del tema verrà presentato un caso clinico per ciascun disturbo.

Condotte antisociali nei disturbi neurocognitivi dovute a malattie neurodegenerative

MAGINI, DAMIANO
2023/2024

Abstract

Il testo ha come principale obiettivo quello di descrivere ed evidenziare le traiettorie di sviluppo di condotte antisociali all'interno del gruppo dei disturbi neurocognitivi. Il materiale proviene da articoli scientifici trovati su siti autorevoli come PubMed. Ad aver ricevuto particolare attenzione sono state review della letteratura e meta-analisi. Laddove non fossero presenti sono stati citati articoli di singoli studi recenti per evidenziare lo stato attuale dello studio in un certo tema. All'interno del testo verranno dapprima introdotte le patologie neurodegenerative. Successivamente verranno presi come riferimento tre disturbi specifici, ovvero la malattia di Alzheimer, la degenerazione frontotemporale e la malattia di Huntington. Per una comprensione più approfondita del tema è però necessario un primo approfondimento clinico e neuropsicologico sui singoli disturbi, in modo tale da sottolineare la molteplicità di direzioni che possono colpire i soggetti. Di seguito verranno descritte quali caratteristiche e situazioni facilitano l'insorgenza di comportamenti antisociali all'interno dei disturbi neurocognitivi. Inoltre verranno esplorate le varie forme di reati messi in atto e la frequenza di tali azioni. Un piccolo spazio verrà dedicato alle principali conseguenze penali all'interno del panorama italiano nelle circostanze in cui un soggetto con disturbo neurocognitivo commetta un reato. Saranno inoltre esposti degli spunti tratti dalla letterature scientifica sul tema del trattamento e la gestione di questo tipo di pazienti, sia in ottica farmacologica che non farmacologica. Per aggiungere una visione più attenta agli aspetti soggettivi e individuali del tema verrà presentato un caso clinico per ciascun disturbo.
Antisocial conduct in neurocognitive disorders due to neurodegenerative diseases
The main objective of the text is to describe and highlight the developmental trajectories of antisocial behaviour within the group of neurocognitive disorders. The material comes from scientific articles found on authoritative sites such as PubMed. Literature reviews and meta-analyses received particular attention. Where they were not present, articles from recent individual studies were cited to highlight the current state of study in a certain topic. Within the text, neurodegenerative disorders will first be introduced. Subsequently, three specific disorders will be taken as references, namely Alzheimer's disease, frontotemporal degeneration and Huntington's disease. For a deeper understanding of the subject, however, an initial clinical and neuropsychological investigation of the individual disorders is necessary in order to emphasise the multiplicity of directions that can affect individuals. The following will describe which characteristics and situations facilitate the onset of antisocial behaviour within neurocognitive disorders. In addition, the various forms of offences committed and the frequency of such actions will be explored. A small section will be devoted to the main criminal consequences within the Italian landscape in the circumstances in which a person with a neurocognitive disorder commits a crime. Insights from the scientific literature on the treatment and management of this type of patient, both from a pharmacological and non-pharmacological perspective, will also be presented. To add to the subjective and individual aspects of the topic, a clinical case for each disorder will be presented.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato_Finale_Magini_Damiano.pdf

non disponibili

Descrizione: Il seguente allegato contiene l'elaborato finale di Magini Damiano "condotte antisociali nei disturbi neurocognitivi dovute a malattie neurodegenerative"
Dimensione 539.31 kB
Formato Adobe PDF
539.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8925