El objetivo de la investigación es el de descubrir si los estudiantes italianos y españoles que se están especializando en la traducción entre los dos idiomas saben tratar el tema de las colocaciones. Ante todo, se da una ilustración a nivel teórico y luego se profundiza la parte relacionada al estudio contrastivo y a la traductología. Sucesivamente, se muestran los cuestionarios que yo misma he redactado, y propuestos a estudiantes de lenguas extranjeras italianos y españoles. Las entrevistas están compuestas por una parte teórica y otra práctica y se dividen en dos modelos, el segundo está dirigido a los que estudian los idiomas a nivel más específico. En el primer caso, los resultados no son satisfactorios porque los estudiantes no conocen suficientemente el tema, mientras en el segundo tienen a disposición una aclaración sobre las colocaciones, entonces las respuestas son más positivas. Los dos cuestionarios presentan las mejores estrategias para traducir estas estructuras: traducir con una colocación equivalente, traducir con una estructura parecida, sin que sea una colocación, traducir literalmente, parafrasear y omitir. Se presentan también los mejores métodos para emplear los diccionarios, sobretodo se introduce la utilidad de los diccionarios de colocaciones que los dos idiomas disponen. A partir de los resultados obtenidos gracias a la segunda entrevista he formulado algunas propuestas didácticas para poder tratar el tema en clase.
L'intento della ricerca è quello di scoprire se gli studenti italiani e spagnoli che si specializzano nella traduzione tra le due lingue sono in grado di gestire l'argomento delle collocazioni. Tale tema viene illustrato prima a livello teorico e poi viene approfondita la parte relativa allo studio constrastivo e alla traduttologia. In seguito, vengono riportati i questionari preparati dalla sottoscritta e proposti a studenti di lingue straniere residenti in Italia e in Spagna. Le interviste prevedono una parte teorica e una parte pratica e si dividono in due modelli, di cui il secondo è destinato ad uno studio più specialistico delle due lingue. Nel primo caso, i risultati non sono soddisfacenti poiché gli studenti non dispongono di sufficiente consapevolezza sul tema, mentre nel secondo caso sono provvisti di un dettagliato chiarimento sulle collocazioni e riescono a raggiungere obbiettivi migliori. Entrambi i questionari prevedono una definizione delle migliori tecniche di traduzione delle collocazioni: la ricerca di una collocazione equivalente; la traduzione tramite struttura simile, ma non collocazione; la traduzione letterale; la parafrasi e l'omissione. Vengono anche presentati i metodi migliori per sfruttare i dizionari, e soprattutto si introduce la funzione dei dizionari delle collocazioni che le due lingue dispongono. A partire dai risultati ottenuti grazie all'ultima indagine, sono state formulate proposte didattiche per poter trattare il tema in classe.
Collocazioni italiane e spagnole: identificazione, problematiche e soluzioni traduttive.
TIBALDI, MARIA
2016/2017
Abstract
L'intento della ricerca è quello di scoprire se gli studenti italiani e spagnoli che si specializzano nella traduzione tra le due lingue sono in grado di gestire l'argomento delle collocazioni. Tale tema viene illustrato prima a livello teorico e poi viene approfondita la parte relativa allo studio constrastivo e alla traduttologia. In seguito, vengono riportati i questionari preparati dalla sottoscritta e proposti a studenti di lingue straniere residenti in Italia e in Spagna. Le interviste prevedono una parte teorica e una parte pratica e si dividono in due modelli, di cui il secondo è destinato ad uno studio più specialistico delle due lingue. Nel primo caso, i risultati non sono soddisfacenti poiché gli studenti non dispongono di sufficiente consapevolezza sul tema, mentre nel secondo caso sono provvisti di un dettagliato chiarimento sulle collocazioni e riescono a raggiungere obbiettivi migliori. Entrambi i questionari prevedono una definizione delle migliori tecniche di traduzione delle collocazioni: la ricerca di una collocazione equivalente; la traduzione tramite struttura simile, ma non collocazione; la traduzione letterale; la parafrasi e l'omissione. Vengono anche presentati i metodi migliori per sfruttare i dizionari, e soprattutto si introduce la funzione dei dizionari delle collocazioni che le due lingue dispongono. A partire dai risultati ottenuti grazie all'ultima indagine, sono state formulate proposte didattiche per poter trattare il tema in classe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761697_collocazioniitalianeespagnole.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89235