THE PAPER PROPOSES THE STUDY OF MOTET XIII, LYRIC POEM OF THE MOTETS SECTION, INCLUDED IN THE SECOND COLLECTION OF EUGENIO MONTALE, THE OCCASIONS (1939). POEM FACES THE THEME OF DERELICTION ON THE SCENARIO OF A DISTURBING AND DISTRESSING Venice. THE SCRIPT CHECKS THE COME BACK OF MEMORY IN THE COLLECTION, THEN IT EXAMINES THE SOURCES OF THE MOTET AND ITS CULTURAL ASCENDENCES. IT ALSO PROVIDES AN ANALYSIS EQUIPPED WITH INTERPRETATION TO THE TEXT AND FACES THE RECALLS OF THE MOTET IN MONTALE'S OPUS AND THE NEGATIVE TOPOS OF THE LAGOON IN HIS IMAGINARY.
SI PROPONE LO STUDIO DEL MOTTETTO XIII, LIRICA DELLA SEZIONE MOTTETTI INCLUSA NELLA SECONDA RACCOLTA DI EUGENIO MONTALE, LE OCCASIONI (1939). LA POESIA AFFRONTA IL TEMA DELL'ABBANDONO SULLO SCENARIO DI UNA VENEZIA SINISTRA E ANGOSCIANTE. LO STUDIO VERTE SUL RECUPERO DELLA MEMORIA NELLA RACCOLTA, QUINDI SULLE FONTI DEL MOTTETTO E SULLE SUE ASCENDENZE CULTURALI. SI PROPONE INOLTRE UN'ANALISI CORREDATA DI INTERPRETAZIONE AL TESTO E SI INDAGANO I RICHIAMI INTRATESTUALI DEL MOTTETTO E DEL TOPOS NEGATIVO DELLA LAGUNA NELL'IMMAGINARIO DELL'AUTORE.
L'ambigua Venezia di Montale: fonti e diacronia di un'Occasione lagunare. Mottetto XIII.
VIOLA, VALENTINA
2016/2017
Abstract
SI PROPONE LO STUDIO DEL MOTTETTO XIII, LIRICA DELLA SEZIONE MOTTETTI INCLUSA NELLA SECONDA RACCOLTA DI EUGENIO MONTALE, LE OCCASIONI (1939). LA POESIA AFFRONTA IL TEMA DELL'ABBANDONO SULLO SCENARIO DI UNA VENEZIA SINISTRA E ANGOSCIANTE. LO STUDIO VERTE SUL RECUPERO DELLA MEMORIA NELLA RACCOLTA, QUINDI SULLE FONTI DEL MOTTETTO E SULLE SUE ASCENDENZE CULTURALI. SI PROPONE INOLTRE UN'ANALISI CORREDATA DI INTERPRETAZIONE AL TESTO E SI INDAGANO I RICHIAMI INTRATESTUALI DEL MOTTETTO E DEL TOPOS NEGATIVO DELLA LAGUNA NELL'IMMAGINARIO DELL'AUTORE.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
734139_tesidef12-02-18.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
714.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
714.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89216