Il regno vegetale ha sempre avuto per l'umanità un enorme influenza e utilità. Sin da tempi antichissimi, infatti, piante ed erbe costituiscono per l'uomo un'enorme riserva di materie prime e di risorse spontanee da trasformare in valori d'uso, quali cibo, medicamenti, tessuti, utensili, pozioni e oggetti di vario genere. L'uomo nel corso della sua storia si è sempre curato utilizzando terapie in linea con la propria epoca storica, la propria cultura e la propria situazione ambientale e climatica. Quasi tutti i vegetali presenti in natura posseggono principi attivi che l'uomo, tramite molteplici studi ed esperimenti nel corso della sua esistenza, ha saputo conoscere ed impiegare nella cucina, nella medicina e nell'erboristeria, oltre che nel sistema di tradizioni, credenze e rituali popolari. Alcuni di questi principi attivi sono atti ad insaporire ed arricchire cibi e pietanze o a curare ed alleviare malesseri. Altri, invece, sono in grado di procurare patimenti e sofferenze. In primo luogo, nella mia attività di analisi e selezione di studi antropologici, il mio obbiettivo è quello di identificare e presentare i canoni e le ideologie che regolano la scienza medica del popolo e le sue pratiche per quanto riguarda la tradizione popolare italiana. In secondo luogo, mediante un procedimento diacronico, il mio fine sarà quello di illustrare come si è sviluppato e modificato il rapporto fra l'uomo e le piante ed erbe officinali, offrendo uno spunto di riflessione sul fatto che molte proprietà e molte terapie legate ad alcune specie vegetali risultano le medesime, o per lo meno molto simili, in molte civiltà e in molte culture lontane cronologicamente o geograficamente l'una dall'altra, quasi come se rappresentassero concetti e pratiche universali. Infine, attraverso l'analisi e la rielaborazione delle risposte ottenute durante la mia attività di ricerca sul campo, illustrerò, dal punto di vista sincronico, le specie vegetali che, secondo i partecipanti al questionario, possono essere considerate più rilevanti per quanto riguarda la medicina popolare italiana odierna e le sue pratiche.
VIS MEDICATRIX NATURAE
BIANCHIN, DIEGO
2016/2017
Abstract
Il regno vegetale ha sempre avuto per l'umanità un enorme influenza e utilità. Sin da tempi antichissimi, infatti, piante ed erbe costituiscono per l'uomo un'enorme riserva di materie prime e di risorse spontanee da trasformare in valori d'uso, quali cibo, medicamenti, tessuti, utensili, pozioni e oggetti di vario genere. L'uomo nel corso della sua storia si è sempre curato utilizzando terapie in linea con la propria epoca storica, la propria cultura e la propria situazione ambientale e climatica. Quasi tutti i vegetali presenti in natura posseggono principi attivi che l'uomo, tramite molteplici studi ed esperimenti nel corso della sua esistenza, ha saputo conoscere ed impiegare nella cucina, nella medicina e nell'erboristeria, oltre che nel sistema di tradizioni, credenze e rituali popolari. Alcuni di questi principi attivi sono atti ad insaporire ed arricchire cibi e pietanze o a curare ed alleviare malesseri. Altri, invece, sono in grado di procurare patimenti e sofferenze. In primo luogo, nella mia attività di analisi e selezione di studi antropologici, il mio obbiettivo è quello di identificare e presentare i canoni e le ideologie che regolano la scienza medica del popolo e le sue pratiche per quanto riguarda la tradizione popolare italiana. In secondo luogo, mediante un procedimento diacronico, il mio fine sarà quello di illustrare come si è sviluppato e modificato il rapporto fra l'uomo e le piante ed erbe officinali, offrendo uno spunto di riflessione sul fatto che molte proprietà e molte terapie legate ad alcune specie vegetali risultano le medesime, o per lo meno molto simili, in molte civiltà e in molte culture lontane cronologicamente o geograficamente l'una dall'altra, quasi come se rappresentassero concetti e pratiche universali. Infine, attraverso l'analisi e la rielaborazione delle risposte ottenute durante la mia attività di ricerca sul campo, illustrerò, dal punto di vista sincronico, le specie vegetali che, secondo i partecipanti al questionario, possono essere considerate più rilevanti per quanto riguarda la medicina popolare italiana odierna e le sue pratiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795870_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89213