L'obiettivo di questo elaborato è comprendere, attraverso l'analisi della letteratura, come alcuni fattori possano agire sulla sessualità di coppia, in particolare: la varietà delle pratiche sessuali, la ricorrenza del rapporto «P.V.I.», o Penile Vaginal Intercourse, l'utilizzo dei Sex Toys, il ricorso al Sexting e la fruizione di «S.E.M.», o Sexually Explicit Material (erotica e pornografica). Nel primo capitolo vengono presi in esame i significati che i termini «sessualità» e «soddisfazione sessuale» ricoprono in letteratura e vengono proposte definizioni di riferimento capaci di andare oltre la predominante immagine comune del rapporto P.V.I. Viene dunque svolto un lavoro di raccolta dati sulla frequenza delle pratiche sessuali pene-vagina, orali, anali e manuali nelle coppie eterosessuali per indagare quale di queste venga riscontrata come la più frequente in letteratura. In seguito, tramite un'analisi di ricerche qualitative sull'influenza del «mito dell'orgasmo vaginale» (Anne Koedt, 1941) e dell'«imperativo coitale» (McPhllips et al., 2001), viene indagato in che modo l'immaginario comune di cosa significhi «fare sesso» conduca le coppie a svolgere perlopiù rapporti P.V.I. Il secondo capitolo riguarda lo studio delle forme di etero-erotismo non coitale inusuali, ovvero le pratiche sessuali non comuni, quali l'utilizzo di Sex Toys, della pornografia, del Sexting e il loro impatto sulla soddisfazione sessuale. Vengono, dunque, riportate e analizzate le percentuali di utilizzo riscontrate in letteratura e le indagini relative agli effetti di tali pratiche sia a livello fisiologico individuale che a livello di soddisfazione sessuale di coppia. Nel terzo capitolo si esamina l'effetto che la comunicazione sessuale, l'intimità e lo stile affettivo ricoprono all'interno della coppia e, in particolare, la loro influenza nella mediazione degli effetti delle pratiche non comuni sulla soddisfazione sessuale e di coppia. Viene mostrata la rilevanza che il contesto relazionale, la comunicazione e l'intimità, ricoprono nel mediare gli effetti delle pratiche sessuali sulla soddisfazione sessuale e di coppia. Al di là delle pratiche sessuali considerate, infatti, emerge che queste hanno un effetto positivo sulla soddisfazione sessuale, unicamente nelle coppie dotate di buona intimità e comunicazione.
Sessualità, comportamenti sessuali e relazione di coppia: un'indagine della letteratura
SERVI, BENEDETTA
2016/2017
Abstract
L'obiettivo di questo elaborato è comprendere, attraverso l'analisi della letteratura, come alcuni fattori possano agire sulla sessualità di coppia, in particolare: la varietà delle pratiche sessuali, la ricorrenza del rapporto «P.V.I.», o Penile Vaginal Intercourse, l'utilizzo dei Sex Toys, il ricorso al Sexting e la fruizione di «S.E.M.», o Sexually Explicit Material (erotica e pornografica). Nel primo capitolo vengono presi in esame i significati che i termini «sessualità» e «soddisfazione sessuale» ricoprono in letteratura e vengono proposte definizioni di riferimento capaci di andare oltre la predominante immagine comune del rapporto P.V.I. Viene dunque svolto un lavoro di raccolta dati sulla frequenza delle pratiche sessuali pene-vagina, orali, anali e manuali nelle coppie eterosessuali per indagare quale di queste venga riscontrata come la più frequente in letteratura. In seguito, tramite un'analisi di ricerche qualitative sull'influenza del «mito dell'orgasmo vaginale» (Anne Koedt, 1941) e dell'«imperativo coitale» (McPhllips et al., 2001), viene indagato in che modo l'immaginario comune di cosa significhi «fare sesso» conduca le coppie a svolgere perlopiù rapporti P.V.I. Il secondo capitolo riguarda lo studio delle forme di etero-erotismo non coitale inusuali, ovvero le pratiche sessuali non comuni, quali l'utilizzo di Sex Toys, della pornografia, del Sexting e il loro impatto sulla soddisfazione sessuale. Vengono, dunque, riportate e analizzate le percentuali di utilizzo riscontrate in letteratura e le indagini relative agli effetti di tali pratiche sia a livello fisiologico individuale che a livello di soddisfazione sessuale di coppia. Nel terzo capitolo si esamina l'effetto che la comunicazione sessuale, l'intimità e lo stile affettivo ricoprono all'interno della coppia e, in particolare, la loro influenza nella mediazione degli effetti delle pratiche non comuni sulla soddisfazione sessuale e di coppia. Viene mostrata la rilevanza che il contesto relazionale, la comunicazione e l'intimità, ricoprono nel mediare gli effetti delle pratiche sessuali sulla soddisfazione sessuale e di coppia. Al di là delle pratiche sessuali considerate, infatti, emerge che queste hanno un effetto positivo sulla soddisfazione sessuale, unicamente nelle coppie dotate di buona intimità e comunicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738072_benedettaservi-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89197