This work examines the involvement in risk taking during the adolescence. In particular its purpose is to analyse the influence that leisure time and family functioning have on the implication in risk-taking behaviour (smoking, using of alcohol and drugs) during adolescence. The first chapter of this thesis examines the characteristics of adolescence, such as definitions, developmental tasks, the main risk taking approaches and the main risk-taking behaviours in adolescence. In the second chapter the attention focuses on the family and the leisure time in adolescence. Particularly this section analyses the influence of family functioning, family relations and leisure time on risk taking during adolescence. The final part of this chapter presents the project "Youth in Iceland", one of the most important studies on risk-taking behaviour among adolescents. The third section describes the aims and the hypothesis of our research and the characteristics of our sample. The fourth and fifth chapters present the results of our study, while the sixth section is based on the results discussion. Finally, the seventh chapter is focused on the conclusion, the limits of our research and some suggestions for future studies.

Questo lavoro esamina il periodo dell'adolescenza e il coinvolgimento degli adolescenti nella messa in atto di comportamenti a rischio (quali il fumo di sigarette, il consumo di alcolici, il fumo di canne/spinelli e il consumo di marijuana). In particolare l'intento è quello di analizzare l'influenza che il tempo libero e il funzionamento familiare hanno sull'implicazione, durante l'adolescenza, in tali condotte rischiose. La prima parte di questo elaborato (costituita dal primo e dal secondo capitolo) è dedicata a un'introduzione teorica, in cui vengono affrontate le principali caratteristiche e problematiche del periodo adolescenziale, approfondendo il funzionamento familiare e il tempo libero. Nel primo capitolo, dopo un'iniziale presentazione delle caratteristiche generali dell'adolescenza, di alcuni cenni storici e dei compiti di sviluppo a essa associati, vengono analizzati i principali approcci allo studio delle condotte a rischio e, in conclusione del capitolo, vengono presentati e descritti i principali comportamenti a rischio in cui gli adolescenti possono essere implicati. Nel secondo capitolo, l'attenzione è focalizzata sulla famiglia e sul tempo libero in adolescenza. Più nello specifico, nella parte iniziale del capitolo, si descrivono i principali contesti educativi, con particolare attenzione a quello familiare. Successivamente si analizza il contributo, fornito dalla famiglia, sui comportamenti di salute e di rischio dei figli adolescenti, e si descrivono le principali ricerche che vanno a indagare l'influenza che la famiglia può suscitare nel coinvolgimento in condotte rischiose da parte dei figli. Si passa poi ad analizzare il tempo libero e le principali ricerche che hanno studiato l'influenza che la partecipazione ad attività del tempo libero può avere sulla messa in atto di condotte devianti. In conclusione del capitolo, si dedica particolare attenzione al progetto di ricerca islandese "Youth in Iceland", uno dei più importanti studi svolti sul coinvolgimento degli adolescenti in comportamenti a rischio. Nella seconda parte di questo lavoro (capitolo terzo, quarto,..) viene presentata una ricerca svolta su un campione di adolescenti di età compresa tra i 15 e i 22 anni, sulle tematiche trattate all'interno dei capitoli precedenti. Nel terzo capitolo vengono descritti gli obiettivi e le ipotesi della ricerca, e le caratteristiche del campione considerato. Nel quarto capitolo è introdotta la prima parte dei risultati dello studio, in cui viene indagata l'esistenza di differenze statisticamente significative nei comportamenti a rischio, nel tempo libero e nel funzionamento familiare, sulla base delle caratteristiche del campione preso in considerazione (genere, fasce di età, tipologia di scuola e struttura della famiglia). Nel quinto capitolo viene presentata la seconda parte dei risultati della ricerca in cui vengono analizzate le relazioni tra le variabili prese in considerazione, con l'obiettivo di verificare come le attività del tempo libero e il funzionamento familiare influenzano la messa in atto dei comportamenti a rischio in adolescenza. La terza parte di questo elaborato è divisa in due capitoli: il sesto capitolo è dedicato alla sintesi e al commento dei risultati della ricerca, mentre il settimo capitolo è riservato alla conclusione, in cui vengono presentati i limiti della ricerca, le questioni aperte e alcuni spunti per le ricerche future.

Adolescenza e comportamenti a rischio. Il ruolo del tempo libero e del funzionamento familiare

ISAIA, GIORGIA
2016/2017

Abstract

Questo lavoro esamina il periodo dell'adolescenza e il coinvolgimento degli adolescenti nella messa in atto di comportamenti a rischio (quali il fumo di sigarette, il consumo di alcolici, il fumo di canne/spinelli e il consumo di marijuana). In particolare l'intento è quello di analizzare l'influenza che il tempo libero e il funzionamento familiare hanno sull'implicazione, durante l'adolescenza, in tali condotte rischiose. La prima parte di questo elaborato (costituita dal primo e dal secondo capitolo) è dedicata a un'introduzione teorica, in cui vengono affrontate le principali caratteristiche e problematiche del periodo adolescenziale, approfondendo il funzionamento familiare e il tempo libero. Nel primo capitolo, dopo un'iniziale presentazione delle caratteristiche generali dell'adolescenza, di alcuni cenni storici e dei compiti di sviluppo a essa associati, vengono analizzati i principali approcci allo studio delle condotte a rischio e, in conclusione del capitolo, vengono presentati e descritti i principali comportamenti a rischio in cui gli adolescenti possono essere implicati. Nel secondo capitolo, l'attenzione è focalizzata sulla famiglia e sul tempo libero in adolescenza. Più nello specifico, nella parte iniziale del capitolo, si descrivono i principali contesti educativi, con particolare attenzione a quello familiare. Successivamente si analizza il contributo, fornito dalla famiglia, sui comportamenti di salute e di rischio dei figli adolescenti, e si descrivono le principali ricerche che vanno a indagare l'influenza che la famiglia può suscitare nel coinvolgimento in condotte rischiose da parte dei figli. Si passa poi ad analizzare il tempo libero e le principali ricerche che hanno studiato l'influenza che la partecipazione ad attività del tempo libero può avere sulla messa in atto di condotte devianti. In conclusione del capitolo, si dedica particolare attenzione al progetto di ricerca islandese "Youth in Iceland", uno dei più importanti studi svolti sul coinvolgimento degli adolescenti in comportamenti a rischio. Nella seconda parte di questo lavoro (capitolo terzo, quarto,..) viene presentata una ricerca svolta su un campione di adolescenti di età compresa tra i 15 e i 22 anni, sulle tematiche trattate all'interno dei capitoli precedenti. Nel terzo capitolo vengono descritti gli obiettivi e le ipotesi della ricerca, e le caratteristiche del campione considerato. Nel quarto capitolo è introdotta la prima parte dei risultati dello studio, in cui viene indagata l'esistenza di differenze statisticamente significative nei comportamenti a rischio, nel tempo libero e nel funzionamento familiare, sulla base delle caratteristiche del campione preso in considerazione (genere, fasce di età, tipologia di scuola e struttura della famiglia). Nel quinto capitolo viene presentata la seconda parte dei risultati della ricerca in cui vengono analizzate le relazioni tra le variabili prese in considerazione, con l'obiettivo di verificare come le attività del tempo libero e il funzionamento familiare influenzano la messa in atto dei comportamenti a rischio in adolescenza. La terza parte di questo elaborato è divisa in due capitoli: il sesto capitolo è dedicato alla sintesi e al commento dei risultati della ricerca, mentre il settimo capitolo è riservato alla conclusione, in cui vengono presentati i limiti della ricerca, le questioni aperte e alcuni spunti per le ricerche future.
ITA
This work examines the involvement in risk taking during the adolescence. In particular its purpose is to analyse the influence that leisure time and family functioning have on the implication in risk-taking behaviour (smoking, using of alcohol and drugs) during adolescence. The first chapter of this thesis examines the characteristics of adolescence, such as definitions, developmental tasks, the main risk taking approaches and the main risk-taking behaviours in adolescence. In the second chapter the attention focuses on the family and the leisure time in adolescence. Particularly this section analyses the influence of family functioning, family relations and leisure time on risk taking during adolescence. The final part of this chapter presents the project "Youth in Iceland", one of the most important studies on risk-taking behaviour among adolescents. The third section describes the aims and the hypothesis of our research and the characteristics of our sample. The fourth and fifth chapters present the results of our study, while the sixth section is based on the results discussion. Finally, the seventh chapter is focused on the conclusion, the limits of our research and some suggestions for future studies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771546_tesi-isaiagiorgia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89190