Abstract: Climate change represents one of the most complex and urgent global challenges, with repercussions not only environmental, but also economic, social, and psychological. This thesis explores the link between climate change, mental health, and pro-environmental behaviors, with particular attention to the latter. Research Objective: The main objective of the research was to investigate potential age differences in engaging in pro-environmental behaviors and to examine whether there is a relationship between higher levels of concern about climate change and the implementation of pro-environmental behaviors. Methods: A quantitative study was conducted through the administration of a questionnaire between February and July 2024. A sample of 273 individuals was analyzed, divided into two age groups: 18-25 years and 26+. All participants were of Italian nationality. Two primary scales were used for analysis: the Climate Change Worry Scale to measure levels of concern related to climate change, and pro-environmental behaviors were measured using a multi-item index of sustainable consumption behaviors, consisting of 8 items. Results: The research revealed that individuals in the 18-25 age group are more inclined to engage in ecological practices compared to those in the 26+ age group. The results also showed that those who exhibit higher levels of concern about climate change tend to engage in pro-environmental behaviors to a greater extent than those with lower levels of concern. Discussion and Conclusion: The results demonstrated that adopting pro-environmental behaviors is influenced by variables such as environmental concern. The findings confirmed that individuals in the 18-25 age group are more likely to adopt ecological practices compared to individuals aged 26+. This data is consistent with the growing involvement of young people in global environmental movements, such as Fridays for Future, as supported by Ojala (2023), which center their actions on the urgent need to address the climate crisis. A crucial aspect of the research was the examination of the relationship between concern about climate change and pro-environmental behaviors. The results showed a positive correlation across both age groups, suggesting that, regardless of age, people with higher levels of environmental concern are more likely to engage in pro-environmental behaviors. This confirms the theories of Steg and Vlek (2009), which propose that greater environmental concern can motivate concrete actions to protect the ecosystem.

Abstract: Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide globali più complesse e urgenti, con ripercussioni non solo ambientali, ma anche economiche, sociali e psicologiche. Questo tesi esplora il legame tra cambiamento climatico, salute mentale e comportamenti pro-ambientali, con particolare attenzione a questi ultimi. Obiettivo di ricerca: obiettivo principale della ricerca è stato quello di indagare eventuali differenze di età nel mettere in atto comportamenti pro-ambientali ed indagare inoltre se vi è una relazione tra il maggiore livello di preoccupazione per il cambiamento climatico e la messa in atto di comportamenti pro-ambientali. Metodi: è stata condotta una ricerca quantitativa attraverso la somministrazione di un questionario nel periodo da febbraio a luglio 2024. È stato analizzato un campione di 273 individui suddivisi in due fasce d’età: 18-25 anni e 26+. Tutti i soggetti analizzati sono di nazionalità italiana. Per le analisi sono state prese in esame due scale principali: la climate change worry scale per la misurazione dei livelli di preoccupazione legati al cambiamento climatico, i comportamenti pro-ambientali sono stati misurati con un indice multi-item di comportamenti di consumo sostenibile composto da 8 item. Risultati: dalla ricerca è emerso che gli individui appartenenti alla fascia d’età 18-25 anni mostrano una maggiore propensione a mettere in atto pratiche ecologiche rispetto agli individui della fascia d’età 26 +. I risultati mostrano inoltre che coloro che dimostrano un maggiore livello di preoccupazione per il cambiamento climatico tendono a mettere in atto comportamenti pro-ambientali in misura maggiore rispetto a coloro con livelli di preoccupazione inferiori. Discussioni e conclusioni: i risultati hanno dimostrato che l’adozione di comportamenti pro-ambientali risulta essere influenzata da variabili quali la preoccupazione ambientale. I risultati hanno confermato che gli individui appartenenti alla fascia d’età 18-25 anni mostrano una maggiore propensione all’adozione di pratiche ecologiche rispetto agli individui di età superiore ovvero 26 +. Questo dato è coerente con il crescente coinvolgimento dei giovani nei movimenti ambientalisti globali, come Fridays for Future, così come sostenuto da Ojala (2023), che pongono al centro della loro azione la necessità di affrontare con urgenza la crisi climatica. Un aspetto cruciale della ricerca è stato l'esame della relazione tra la preoccupazione per il cambiamento climatico e i comportamenti pro-ambientali. I risultati hanno mostrato una correlazione positiva in entrambe le fasce d'età, suggerendo che, a prescindere dall'età, le persone con maggiori livelli di preoccupazione ambientale sono più inclini ad adottare comportamenti pro-ambientali. questo conferma le teorie di Steg e Vlek (2009), secondo cui una maggiore preoccupazione ambientale può motivare azioni concrete per la salvaguardia dell’eco-sistema.

Comportamenti pro-ambientali e preoccupazione per il cambiamento climatico: una ricerca

MOCCIA, DANIELA
2023/2024

Abstract

Abstract: Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide globali più complesse e urgenti, con ripercussioni non solo ambientali, ma anche economiche, sociali e psicologiche. Questo tesi esplora il legame tra cambiamento climatico, salute mentale e comportamenti pro-ambientali, con particolare attenzione a questi ultimi. Obiettivo di ricerca: obiettivo principale della ricerca è stato quello di indagare eventuali differenze di età nel mettere in atto comportamenti pro-ambientali ed indagare inoltre se vi è una relazione tra il maggiore livello di preoccupazione per il cambiamento climatico e la messa in atto di comportamenti pro-ambientali. Metodi: è stata condotta una ricerca quantitativa attraverso la somministrazione di un questionario nel periodo da febbraio a luglio 2024. È stato analizzato un campione di 273 individui suddivisi in due fasce d’età: 18-25 anni e 26+. Tutti i soggetti analizzati sono di nazionalità italiana. Per le analisi sono state prese in esame due scale principali: la climate change worry scale per la misurazione dei livelli di preoccupazione legati al cambiamento climatico, i comportamenti pro-ambientali sono stati misurati con un indice multi-item di comportamenti di consumo sostenibile composto da 8 item. Risultati: dalla ricerca è emerso che gli individui appartenenti alla fascia d’età 18-25 anni mostrano una maggiore propensione a mettere in atto pratiche ecologiche rispetto agli individui della fascia d’età 26 +. I risultati mostrano inoltre che coloro che dimostrano un maggiore livello di preoccupazione per il cambiamento climatico tendono a mettere in atto comportamenti pro-ambientali in misura maggiore rispetto a coloro con livelli di preoccupazione inferiori. Discussioni e conclusioni: i risultati hanno dimostrato che l’adozione di comportamenti pro-ambientali risulta essere influenzata da variabili quali la preoccupazione ambientale. I risultati hanno confermato che gli individui appartenenti alla fascia d’età 18-25 anni mostrano una maggiore propensione all’adozione di pratiche ecologiche rispetto agli individui di età superiore ovvero 26 +. Questo dato è coerente con il crescente coinvolgimento dei giovani nei movimenti ambientalisti globali, come Fridays for Future, così come sostenuto da Ojala (2023), che pongono al centro della loro azione la necessità di affrontare con urgenza la crisi climatica. Un aspetto cruciale della ricerca è stato l'esame della relazione tra la preoccupazione per il cambiamento climatico e i comportamenti pro-ambientali. I risultati hanno mostrato una correlazione positiva in entrambe le fasce d'età, suggerendo che, a prescindere dall'età, le persone con maggiori livelli di preoccupazione ambientale sono più inclini ad adottare comportamenti pro-ambientali. questo conferma le teorie di Steg e Vlek (2009), secondo cui una maggiore preoccupazione ambientale può motivare azioni concrete per la salvaguardia dell’eco-sistema.
Pro-Environmental Behaviors an worry about the climate change: a research
Abstract: Climate change represents one of the most complex and urgent global challenges, with repercussions not only environmental, but also economic, social, and psychological. This thesis explores the link between climate change, mental health, and pro-environmental behaviors, with particular attention to the latter. Research Objective: The main objective of the research was to investigate potential age differences in engaging in pro-environmental behaviors and to examine whether there is a relationship between higher levels of concern about climate change and the implementation of pro-environmental behaviors. Methods: A quantitative study was conducted through the administration of a questionnaire between February and July 2024. A sample of 273 individuals was analyzed, divided into two age groups: 18-25 years and 26+. All participants were of Italian nationality. Two primary scales were used for analysis: the Climate Change Worry Scale to measure levels of concern related to climate change, and pro-environmental behaviors were measured using a multi-item index of sustainable consumption behaviors, consisting of 8 items. Results: The research revealed that individuals in the 18-25 age group are more inclined to engage in ecological practices compared to those in the 26+ age group. The results also showed that those who exhibit higher levels of concern about climate change tend to engage in pro-environmental behaviors to a greater extent than those with lower levels of concern. Discussion and Conclusion: The results demonstrated that adopting pro-environmental behaviors is influenced by variables such as environmental concern. The findings confirmed that individuals in the 18-25 age group are more likely to adopt ecological practices compared to individuals aged 26+. This data is consistent with the growing involvement of young people in global environmental movements, such as Fridays for Future, as supported by Ojala (2023), which center their actions on the urgent need to address the climate crisis. A crucial aspect of the research was the examination of the relationship between concern about climate change and pro-environmental behaviors. The results showed a positive correlation across both age groups, suggesting that, regardless of age, people with higher levels of environmental concern are more likely to engage in pro-environmental behaviors. This confirms the theories of Steg and Vlek (2009), which propose that greater environmental concern can motivate concrete actions to protect the ecosystem.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi magistrale Daniela Moccia.pdf

non disponibili

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8919