According to previous experimental evidences the kinematic features in healthy patients change after the use of a tool for action, suggesting the plasticity of body schema. In the present work possible differences in body schema's plasticity caused by disease are investigated. To this aim, a group of participants affected by obesity and a group of normal weight participants took part in the experiment, in which the kinematic components of the movement in a reaching task and the tactile estimation of the effector's length were evaluated before and after a training phase in which a tool was used. According the results, no difference emerged between pre- and post-tool use in the kinematic factors as well as in the tactile estimation of arm lengths, in both groups. This result disagreed with previous evidences. Theorical hypothesis as well as future directions are discussed, specifically in light of the role of possible alteration in body schema on rehabilitation in obesity.
Evidenze sperimentali sottolineano come in soggetti sani le caratteristiche cinematiche del movimento si modifichino a seguito dell'utilizzo di uno strumento, come un bastone, per effettuare l'azione, suggerendo la plasticità dello schema corporeo. Il presente lavoro di tesi approfondisce tale tematica all'interno dell'obesità, al fine di evidenziare possibili differenze nella plasticità dello schema corporeo in virtù della patologia. A tale scopo, un gruppo di soggetti affetti da obesità e un gruppo di soggetti normopeso hanno preso parte all'esperimento, in cui le componenti cinematiche del movimento in un compito di raggiungimento e la stima della lunghezza dell'effettore, tramite un compito tattile, sono state valutate prima e dopo l'utilizzo di un oggetto. I risultati non hanno evidenziato differenze tra la condizione pre e post utilizzo dello strumento nelle componenti cinematiche o di rappresentazione dell'arto in entrambi i gruppi. Il presente studio pertanto sembra non suggerire alcuna differenza nell'utilizzo di un oggetto sulla prestazione dei soggetti, anche in presenza di obesità, in contrasto con studi precedenti del settore. Possibili implicazioni teoriche e sviluppi futuri sono pertanto discussi, in relazione soprattutto al possibile ruolo di un'alterazione dello schema corporeo nei soggetti affetti da obesità nei trattamenti riabilitativi.
La plasticità dello Schema Corporeo nell'Obesità: uno studio sperimentale di analisi della cinematica del movimento in un compito di raggiungimento
SCERBO, ERICA
2016/2017
Abstract
Evidenze sperimentali sottolineano come in soggetti sani le caratteristiche cinematiche del movimento si modifichino a seguito dell'utilizzo di uno strumento, come un bastone, per effettuare l'azione, suggerendo la plasticità dello schema corporeo. Il presente lavoro di tesi approfondisce tale tematica all'interno dell'obesità, al fine di evidenziare possibili differenze nella plasticità dello schema corporeo in virtù della patologia. A tale scopo, un gruppo di soggetti affetti da obesità e un gruppo di soggetti normopeso hanno preso parte all'esperimento, in cui le componenti cinematiche del movimento in un compito di raggiungimento e la stima della lunghezza dell'effettore, tramite un compito tattile, sono state valutate prima e dopo l'utilizzo di un oggetto. I risultati non hanno evidenziato differenze tra la condizione pre e post utilizzo dello strumento nelle componenti cinematiche o di rappresentazione dell'arto in entrambi i gruppi. Il presente studio pertanto sembra non suggerire alcuna differenza nell'utilizzo di un oggetto sulla prestazione dei soggetti, anche in presenza di obesità, in contrasto con studi precedenti del settore. Possibili implicazioni teoriche e sviluppi futuri sono pertanto discussi, in relazione soprattutto al possibile ruolo di un'alterazione dello schema corporeo nei soggetti affetti da obesità nei trattamenti riabilitativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771434_tesicompletapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89186