The lie is an existential construct, fascinating for common sense, which seems to give reason to the flourishing experimental literature on it. The attempt to investigate lie processes in the forensic field, however, requires the need to consider their greater complexity. Along this line, this work aims to review what is already known and offer a specific framework about the Italian judicial system. To this end, the main sources of evidence of lies and some of the techniques of lie detection are explained, as well as the considerable limits on their applicability in criminal matters. The imperatives defined by the embodied theory of human behaviour allow the investigation of the motor role in deception processes: the experimental study shows that there are significant differences in the linguistic trend of subjects induced to lie compared with those who are honest.

La menzogna è un costrutto esistenziale e fonte di fascinazione per il senso comune, il che sembra rendere ragione della florida letteratura in merito. Il tentativo di calare l’indagine dei processi mendaci in ambito forense impone, tuttavia, la necessità di considerarne la maggiore complessità. Di qui muove l’interesse del presente elaborato: assumendo un atteggiamento di carattere critico, esso mira ad operare una rassegna di quanto già noto e offrire uno specifico inquadramento circa il sistema giudiziario italiano. A tal fine, vengono illustrate le principali fonti di indizi di menzogna e alcune tra le tecniche di lie detection che ne permettono la rilevazione, nonché i notevoli limiti circa la loro applicabilità in ambito penale. Gli imperativi definiti dalla teoria embodied del comportamento umano consentono l’indagine del ruolo motorio nei processi di inganno: lo studio sperimentale rileva come esistano delle differenze significative nella tendenza linguistica di soggetti indotti a mentire rispetto a quelli sinceri.

L'abisso della menzogna: lie detection e criticità di impiego in ambito forense. Un esperimento indaga la natura embodied dell'inganno.

IRALI, GIULIA
2023/2024

Abstract

La menzogna è un costrutto esistenziale e fonte di fascinazione per il senso comune, il che sembra rendere ragione della florida letteratura in merito. Il tentativo di calare l’indagine dei processi mendaci in ambito forense impone, tuttavia, la necessità di considerarne la maggiore complessità. Di qui muove l’interesse del presente elaborato: assumendo un atteggiamento di carattere critico, esso mira ad operare una rassegna di quanto già noto e offrire uno specifico inquadramento circa il sistema giudiziario italiano. A tal fine, vengono illustrate le principali fonti di indizi di menzogna e alcune tra le tecniche di lie detection che ne permettono la rilevazione, nonché i notevoli limiti circa la loro applicabilità in ambito penale. Gli imperativi definiti dalla teoria embodied del comportamento umano consentono l’indagine del ruolo motorio nei processi di inganno: lo studio sperimentale rileva come esistano delle differenze significative nella tendenza linguistica di soggetti indotti a mentire rispetto a quelli sinceri.
The abyss of lie: lie detection and critical use in forensic field. An experiment investigates the embodied nature of deception.
The lie is an existential construct, fascinating for common sense, which seems to give reason to the flourishing experimental literature on it. The attempt to investigate lie processes in the forensic field, however, requires the need to consider their greater complexity. Along this line, this work aims to review what is already known and offer a specific framework about the Italian judicial system. To this end, the main sources of evidence of lies and some of the techniques of lie detection are explained, as well as the considerable limits on their applicability in criminal matters. The imperatives defined by the embodied theory of human behaviour allow the investigation of the motor role in deception processes: the experimental study shows that there are significant differences in the linguistic trend of subjects induced to lie compared with those who are honest.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Irali 1071595.pdf

non disponibili

Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8917