The increasing use of the motor imagery in various fields such as clinical, forensic, medical and psychotherapeutic has raised questions about how MI works and its potential. This document analyses motor imagination from a theoretical point of view and emphasises its possible practical applications. An experiment with adult participants is used to investigate the variation of the motor element in relation to the speed and accuracy of spatial reasoning. However, the results did not confirm the relationship between the variation of the motor element and the speed of spatial reasoning in the specific experimental situation.
Il crescente utilizzo della motor imagery in svariati ambiti come clinico, forense, medico e psicoterapeutico ha sollevato domande riguardo il suo potenziale e reale funzionamento. Questo elaborato analizza l’immaginazione motoria partendo dal punto di vista teorico per poi evidenziarne le possibili applicazioni pratiche. Attraverso un esperimento su partecipanti adulti si esamina la variazione dell’elemento motorio in relazione alla rapidità ed accuratezza del ragionamento spaziale. I risultati, tuttavia, non hanno confermato per la situazione sperimentale specifica la relazione tra variazione dell’elemento motorio e velocità di ragionamento.
Plasmare la realtà attraverso l'immaginazione motoria: indagine dalla teoria alla pratica per comprendere le rappresentazioni motorie e le loro implicazioni cognitive.
BERLAI, ILENIA
2023/2024
Abstract
Il crescente utilizzo della motor imagery in svariati ambiti come clinico, forense, medico e psicoterapeutico ha sollevato domande riguardo il suo potenziale e reale funzionamento. Questo elaborato analizza l’immaginazione motoria partendo dal punto di vista teorico per poi evidenziarne le possibili applicazioni pratiche. Attraverso un esperimento su partecipanti adulti si esamina la variazione dell’elemento motorio in relazione alla rapidità ed accuratezza del ragionamento spaziale. I risultati, tuttavia, non hanno confermato per la situazione sperimentale specifica la relazione tra variazione dell’elemento motorio e velocità di ragionamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Ilenia Berlai 922479.pdf
non disponibili
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8915