Il W3C, organizzazione non governativa internazionale che ha come scopo quello di sviluppare tutte le potenzialità del World Wide Web, ha rilasciato sotto open licence una modalità di pubblicazione strutturata di dataset (collezioni di dati) nota come Linked Open Data (LOD) che abilita l'inferenza, l'interrogazione e l'elaborazione automatica dei dati presenti al loro interno. Con l'ausilio di queste tecnologie e del framework per free ed open source Java JENA, abbiamo progettato e implementato un software in grado di fare interrogazioni nel linguaggio dichiarativo SPARQL al dataset ¿DBpedia¿, di applicare euristiche capaci di migliorare in modo significativo il risultato e di aggiornare tramite esso un'ontologia appositamente creata. Abbiamo infine integrato, utilizzando le librerie Java OWLAPI, il contenuto di quest'ontologia con i ¿meccanismi di tipicità¿ realizzati dallo studente Riccardo Renzulli e realizzato un software che scriva ontologie capaci di sfruttare le informazioni raccolte attraverso le nostre euristiche attraverso i concetti di eccezione e norma, risultato al di sopra delle aspettative iniziali.

Sistema euristico per il ragionamento ontologico nel web semantico

IURLARO, CESARE PIO
2016/2017

Abstract

Il W3C, organizzazione non governativa internazionale che ha come scopo quello di sviluppare tutte le potenzialità del World Wide Web, ha rilasciato sotto open licence una modalità di pubblicazione strutturata di dataset (collezioni di dati) nota come Linked Open Data (LOD) che abilita l'inferenza, l'interrogazione e l'elaborazione automatica dei dati presenti al loro interno. Con l'ausilio di queste tecnologie e del framework per free ed open source Java JENA, abbiamo progettato e implementato un software in grado di fare interrogazioni nel linguaggio dichiarativo SPARQL al dataset ¿DBpedia¿, di applicare euristiche capaci di migliorare in modo significativo il risultato e di aggiornare tramite esso un'ontologia appositamente creata. Abbiamo infine integrato, utilizzando le librerie Java OWLAPI, il contenuto di quest'ontologia con i ¿meccanismi di tipicità¿ realizzati dallo studente Riccardo Renzulli e realizzato un software che scriva ontologie capaci di sfruttare le informazioni raccolte attraverso le nostre euristiche attraverso i concetti di eccezione e norma, risultato al di sopra delle aspettative iniziali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778857_sistemaeuristicoperilragionamentoontologiconelwebsemantico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.61 MB
Formato Adobe PDF
7.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89141