The present study aims to analyze the relationship between Post-traumatic Growth and Quality of Life-related Health in a sample of 40 women with breast cancer in follow-up. Post Traumatic Growth is defined as the positive psychological change resulting from a struggle against highly and challenging life circumstances. Studies in the literature also highlight a correlation with other psychological variables such as psychological distress, coping style, and social support. Patients were asked to complete a battery of tests in order to evaluate the above-mentioned variables. The results of the study show the presence of a positive and significant correlation between post-traumatic growth, perceived social support and fatalistic coping. In addition, from the statistical analysis it emerges that the anxiety-depressive symptomatology correlates negatively, while there is a significant positive relationship with the quality of life-related health. These data suggest that the tendency to manifest significant levels of distress during follow-up is related to lower levels of post traumatic growth and that those who implement more effective supportive coping strategies seem to have higher levels of growth. Psychological growth, which follows a traumatic event such as breast cancer diagnosis, appears to be related to a better quality of life. Accordingly, a process of reworking the traumatic event could promote the levels of psychological growth and, therefore, contribute to an higher quality of life for patients.

Il presente studio si pone come obiettivo l'analisi della relazione tra la Crescita Post-Traumatica e la Qualità della Vita legata allo stato di salute in un campione di 40 donne con tumore al seno in fase di follow-up. La Crescita Post traumatica viene definita come il cambiamento psicologico positivo che risulta da una lotta contro circostanze di vita altamente impegnative e sfidanti. Gli studi presenti in letteratura mettono, inoltre, in evidenza una correlazione con altre variabili psicologiche quali distress psicologico, stile di coping, e supporto sociale. Le pazienti sono state invitate a completare una batteria testistica al fine di valutare le variabili sopra menzionate. I risultati dello studio evidenziano la presenza di una correlazione positiva e significativa tra la crescita post-traumatica, il supporto sociale percepito e il fatalismo, inteso come strategia di coping adattiva. Inoltre, dall'analisi statistica emerge che la presenza di sintomatologia ansioso-depressiva correla in maniera negativa, mentre si evidenzia una relazione positiva significativa con la qualità della vita legata allo stato di salute. Questi dati suggeriscono che la tendenza a manifestare importanti livelli di distress in fase di follow-up sia legata a minori livelli di crescita post traumatica e che i soggetti che mettono in atto strategie di coping adattivo, che ricevono maggiore supporto, sembrano presentare maggiori livelli di crescita. La crescita psicologica, che segue ad un evento traumatico come la diagnosi di cancro al seno appare correlata ad una qualità di vita migliore. Pertanto un processo di rielaborazione dell'evento traumatico potrebbe favorire i livelli di crescita psicologica e, dunque, contribuire ad una a migliore qualità di vita dei pazienti.

Crescita post-traumatica e qualità di vita in pazienti con cancro al seno

CORDELLI, CAROLINA
2016/2017

Abstract

Il presente studio si pone come obiettivo l'analisi della relazione tra la Crescita Post-Traumatica e la Qualità della Vita legata allo stato di salute in un campione di 40 donne con tumore al seno in fase di follow-up. La Crescita Post traumatica viene definita come il cambiamento psicologico positivo che risulta da una lotta contro circostanze di vita altamente impegnative e sfidanti. Gli studi presenti in letteratura mettono, inoltre, in evidenza una correlazione con altre variabili psicologiche quali distress psicologico, stile di coping, e supporto sociale. Le pazienti sono state invitate a completare una batteria testistica al fine di valutare le variabili sopra menzionate. I risultati dello studio evidenziano la presenza di una correlazione positiva e significativa tra la crescita post-traumatica, il supporto sociale percepito e il fatalismo, inteso come strategia di coping adattiva. Inoltre, dall'analisi statistica emerge che la presenza di sintomatologia ansioso-depressiva correla in maniera negativa, mentre si evidenzia una relazione positiva significativa con la qualità della vita legata allo stato di salute. Questi dati suggeriscono che la tendenza a manifestare importanti livelli di distress in fase di follow-up sia legata a minori livelli di crescita post traumatica e che i soggetti che mettono in atto strategie di coping adattivo, che ricevono maggiore supporto, sembrano presentare maggiori livelli di crescita. La crescita psicologica, che segue ad un evento traumatico come la diagnosi di cancro al seno appare correlata ad una qualità di vita migliore. Pertanto un processo di rielaborazione dell'evento traumatico potrebbe favorire i livelli di crescita psicologica e, dunque, contribuire ad una a migliore qualità di vita dei pazienti.
ITA
The present study aims to analyze the relationship between Post-traumatic Growth and Quality of Life-related Health in a sample of 40 women with breast cancer in follow-up. Post Traumatic Growth is defined as the positive psychological change resulting from a struggle against highly and challenging life circumstances. Studies in the literature also highlight a correlation with other psychological variables such as psychological distress, coping style, and social support. Patients were asked to complete a battery of tests in order to evaluate the above-mentioned variables. The results of the study show the presence of a positive and significant correlation between post-traumatic growth, perceived social support and fatalistic coping. In addition, from the statistical analysis it emerges that the anxiety-depressive symptomatology correlates negatively, while there is a significant positive relationship with the quality of life-related health. These data suggest that the tendency to manifest significant levels of distress during follow-up is related to lower levels of post traumatic growth and that those who implement more effective supportive coping strategies seem to have higher levels of growth. Psychological growth, which follows a traumatic event such as breast cancer diagnosis, appears to be related to a better quality of life. Accordingly, a process of reworking the traumatic event could promote the levels of psychological growth and, therefore, contribute to an higher quality of life for patients.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807813_tesicrescitaposttraumaticaqualitàvitacordellicarolina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89101