Alla luce delle trasformazioni più recenti che hanno interessato la società marocchina, la tesi analizza il ruolo della donna in questa società in trasformazione, interrogandosi particolarmente sulla sua partecipazione al mercato del lavoro. Benché la popolazione femminile rappresenti circa la metà della popolazione totale, la regione MENA è caratterizzata da un tasso di partecipazione al lavoro ancora debole: il Marocco non è un'eccezione a questa tendenza. Inoltre, la condizione professionale di molte donne marocchine è per lo più precaria, in quanto spesso legata a settori richiedenti alta flessibilità e caratterizzati da condizioni di lavoro difficili. Lo studio porta avanti un'analisi degli strumenti messi a disposizione dai diversi attori, siano essi istituzionali o della società civile, per promuovere la partecipazione delle donne alla vita economica e al mercato del lavoro. Il Paese negli ultimi anni ha raggiunto importanti traguardi, soprattutto dal punto di vista del quadro legale, per quel che concerne la promozione del ruolo della donna in società, anche nel mondo del lavoro; inoltre, la spinta di diversi attori internazionali verso la promozione delle pari opportunità tra uomo e donna ha fatto sì che primi passi verso azioni più concrete venissero messe in atto. La partecipazione dei corpi intermedi tra donna e lavoro è stato ugualmente significativa nel mutamento della condizione femminile più recente: le associazioni femminili e femministe sono riuscite a portare a loro causa al centro del dibattito pubblico e i sindacati hanno cominciato a prendere atto dell'importanza dell'inclusione della popolazione femminile nelle loro azioni. Nonostante ciò lo studio si appresta ad evidenziare limiti e ostacoli ancora importanti nelle strategie dei diversi attori elencati. Infine, a partire dalle esperienze personali delle intervistate, l'ultima parte del lavoro si interessa all'analisi delle pratiche messe in atto per accedere al mercato del lavoro, identificate attorno alle due macro tematiche della mediazione e della mobilità.

Donne e mercato del lavoro: politiche e strategie di inclusione. Il caso del Marocco

STANGHERLIN, YLENIA
2015/2016

Abstract

Alla luce delle trasformazioni più recenti che hanno interessato la società marocchina, la tesi analizza il ruolo della donna in questa società in trasformazione, interrogandosi particolarmente sulla sua partecipazione al mercato del lavoro. Benché la popolazione femminile rappresenti circa la metà della popolazione totale, la regione MENA è caratterizzata da un tasso di partecipazione al lavoro ancora debole: il Marocco non è un'eccezione a questa tendenza. Inoltre, la condizione professionale di molte donne marocchine è per lo più precaria, in quanto spesso legata a settori richiedenti alta flessibilità e caratterizzati da condizioni di lavoro difficili. Lo studio porta avanti un'analisi degli strumenti messi a disposizione dai diversi attori, siano essi istituzionali o della società civile, per promuovere la partecipazione delle donne alla vita economica e al mercato del lavoro. Il Paese negli ultimi anni ha raggiunto importanti traguardi, soprattutto dal punto di vista del quadro legale, per quel che concerne la promozione del ruolo della donna in società, anche nel mondo del lavoro; inoltre, la spinta di diversi attori internazionali verso la promozione delle pari opportunità tra uomo e donna ha fatto sì che primi passi verso azioni più concrete venissero messe in atto. La partecipazione dei corpi intermedi tra donna e lavoro è stato ugualmente significativa nel mutamento della condizione femminile più recente: le associazioni femminili e femministe sono riuscite a portare a loro causa al centro del dibattito pubblico e i sindacati hanno cominciato a prendere atto dell'importanza dell'inclusione della popolazione femminile nelle loro azioni. Nonostante ciò lo studio si appresta ad evidenziare limiti e ostacoli ancora importanti nelle strategie dei diversi attori elencati. Infine, a partire dalle esperienze personali delle intervistate, l'ultima parte del lavoro si interessa all'analisi delle pratiche messe in atto per accedere al mercato del lavoro, identificate attorno alle due macro tematiche della mediazione e della mobilità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800787_tesistangherlin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89054