La tesi si sviluppa a partire dall'analisi della platform disruption, ovvero della profonda rivoluzione culturale, manageriale, strategica e strutturale che stanno effettuando le piattaforme digitali 2.0 trasversalmente ai diversi settori dell'economia. Dall'analisi dei best performers in campo (Amazon, Apple, Airbnb,Facebook, Uber..) si arriva a definire un modello di business preciso, quello dell'impresa elastica, ecosistemica e collaborativa, e lo si confronta con quello delle imprese tradizionali, che pur essendo messe in difficoltà dalle nuove rivali, tuttavia non scompaiono dal panorama competitivo. Delineata questa cornice si passa al vero fulcro del lavoro e cioè quello di arrivare ad individuare quali possibilità abbiano le imprese tradizionali per reagire. In particolare, la tesi proposta è quella di introdurre piattaforme digitali di social collaboration all'interno delle stesse per donare loro nuova linfa competitiva e agevolare i cambiamenti culturali e strutturali e la digitalizzazione necessari. Il lavoro procede quindi alla ricerca di conferme di questa tesi e si sviluppa tra analisi dei principali contributi e dati raccolti dalle più importanti società di consulenza o di ricerca al mondo in questa direzione, osservazione del mercato dei maggiori players ICT e dei prodotti offerti, lettura di business case di successo (e non), articoli ed interviste a CEO, CIO, altri manager e lavoratori. L'obiettivo è arrivare all'individuazione delle aree d'azione di queste piattaforme all'interno delle dinamiche aziendali tradizionali e mettere in evidenza le condizioni per il successo della loro implementazione, i rischi connessi e le principali criticità.
Le piattaforme digitali di social collaboration all'interno delle imprese tradizionali
GOLA, ARIANNA
2015/2016
Abstract
La tesi si sviluppa a partire dall'analisi della platform disruption, ovvero della profonda rivoluzione culturale, manageriale, strategica e strutturale che stanno effettuando le piattaforme digitali 2.0 trasversalmente ai diversi settori dell'economia. Dall'analisi dei best performers in campo (Amazon, Apple, Airbnb,Facebook, Uber..) si arriva a definire un modello di business preciso, quello dell'impresa elastica, ecosistemica e collaborativa, e lo si confronta con quello delle imprese tradizionali, che pur essendo messe in difficoltà dalle nuove rivali, tuttavia non scompaiono dal panorama competitivo. Delineata questa cornice si passa al vero fulcro del lavoro e cioè quello di arrivare ad individuare quali possibilità abbiano le imprese tradizionali per reagire. In particolare, la tesi proposta è quella di introdurre piattaforme digitali di social collaboration all'interno delle stesse per donare loro nuova linfa competitiva e agevolare i cambiamenti culturali e strutturali e la digitalizzazione necessari. Il lavoro procede quindi alla ricerca di conferme di questa tesi e si sviluppa tra analisi dei principali contributi e dati raccolti dalle più importanti società di consulenza o di ricerca al mondo in questa direzione, osservazione del mercato dei maggiori players ICT e dei prodotti offerti, lettura di business case di successo (e non), articoli ed interviste a CEO, CIO, altri manager e lavoratori. L'obiettivo è arrivare all'individuazione delle aree d'azione di queste piattaforme all'interno delle dinamiche aziendali tradizionali e mettere in evidenza le condizioni per il successo della loro implementazione, i rischi connessi e le principali criticità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
734552_tesidacaricare3marzo11.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89052