Al giorno d'oggi le imprese sono consapevoli che per ottenere buoni risultati, raggiungere il successo e sopravvivere alla lotta concorrenziale nel lungo periodo è indispensabile adottare un atteggiamento attento e responsabile nei confronti della società e dell'ambiente. È chiaro che la dimensione economica mantenga una primaria importanza per la continuità del business, ma se non è affiancata da pratiche etiche sostenibili, allora presto l'impresa vedrà screditata la propria autorizzazione ad operare da parte della società, andando in contro ad una inevitabile crisi. Tale fenomeno accade perché l'impresa è un sistema aperto, ossia basato sulle relazioni con gli attori e l'ambiente che si interfacciano con le attività dell'impresa, alla continua ricerca di uno scambio equilibrato. Il consumatore ha guadagnato negli anni una posizione sempre più forte e un giudizio critico non solo al momento d'acquisto del prodotto/servizio, bensì nei confronti dell'intera filiera produttiva grazie alle nuove fonti di informazione e condivisione digitale. Per questo motivo il tema della Responsabilità Sociale d'impresa deve essere compresa nella strategia di business e messa in atto attraverso un approccio integrato e un ascolto attivo delle richieste dei gruppi stakeholder (portatori di interesse) che si interfacciano con la realtà aziendale. Da qui l'importanza dell'approccio multistakeholder, messo in pratica dalla maggioranza delle organizzazioni internazionali. La trattazione seguente presenta proprio l'argomento della Corporate Social Responsibility (CSR o RSI) prima da un punto di vista teorico e successivamente presentando il caso aziendale di Costa Crociere con un focus sullo studio presentato a dicembre 2016 sulla creazione di valore nel territorio della Città di Savona, grazie ad un modello sviluppato da Costa Crociere in collaborazione con PwC (PricewaterhouseCoopers). Il primo capitolo cerca di presentare l'ampio argomento della CSR attraverso la descrizione delle origini alla base della nascita della tematica, accompagnata dall'elencazioni delle definizioni più comuni per fornire una spiegazione a trecentosessanta gradi dell'argomento. Sono indicate le motivazioni che conducono alla scelta di adottare una strategia responsabile e i vantaggi che ne derivano, per passare agli ultimi sviluppi della tematica con la presentazione dei Sustainable Development Goals, ossia gli obiettivi da raggiungere entro il 2030 che compongono l'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile firmata da 193 Paesi a settembre 2015. Nel secondo capitolo si vuole ragionare sugli strumenti di rendicontazione della CSR, primo fra tutti il Bilancio Sociale o di Sostenibilità. Segue la presentazione del Bilancio di Sostenibilità di Costa Crociere. Il terzo capitolo descrive la realtà di Costa Crociere nella storia e nell'organizzazione aziendale, nella propria identità e nell'approccio verso lo sviluppo dell'attuale strategia di sostenibilità. Infine, nel quarto e ultimo capitolo l'attenzione è rivolta al modello sviluppato per valutare il valore creato da Costa Crociere sul territorio di Savona, Home Port della compagnia crocieristica. In seguito alla presentazione della struttura del modello e dei risultati ottenuti verrà proposto un personale parere circa i possibili effetti generati dal modello sulla reputazione aziendale di Costa Crociere. Questa argomentazione nasce successivamente all'esperienza di stage che ho trascorso nel dipartimento di Comunicazione e Sostenibilità am
La Corporate Social Responsibility: il caso Costa Crociere
CAPELLO, FRANCESCA
2015/2016
Abstract
Al giorno d'oggi le imprese sono consapevoli che per ottenere buoni risultati, raggiungere il successo e sopravvivere alla lotta concorrenziale nel lungo periodo è indispensabile adottare un atteggiamento attento e responsabile nei confronti della società e dell'ambiente. È chiaro che la dimensione economica mantenga una primaria importanza per la continuità del business, ma se non è affiancata da pratiche etiche sostenibili, allora presto l'impresa vedrà screditata la propria autorizzazione ad operare da parte della società, andando in contro ad una inevitabile crisi. Tale fenomeno accade perché l'impresa è un sistema aperto, ossia basato sulle relazioni con gli attori e l'ambiente che si interfacciano con le attività dell'impresa, alla continua ricerca di uno scambio equilibrato. Il consumatore ha guadagnato negli anni una posizione sempre più forte e un giudizio critico non solo al momento d'acquisto del prodotto/servizio, bensì nei confronti dell'intera filiera produttiva grazie alle nuove fonti di informazione e condivisione digitale. Per questo motivo il tema della Responsabilità Sociale d'impresa deve essere compresa nella strategia di business e messa in atto attraverso un approccio integrato e un ascolto attivo delle richieste dei gruppi stakeholder (portatori di interesse) che si interfacciano con la realtà aziendale. Da qui l'importanza dell'approccio multistakeholder, messo in pratica dalla maggioranza delle organizzazioni internazionali. La trattazione seguente presenta proprio l'argomento della Corporate Social Responsibility (CSR o RSI) prima da un punto di vista teorico e successivamente presentando il caso aziendale di Costa Crociere con un focus sullo studio presentato a dicembre 2016 sulla creazione di valore nel territorio della Città di Savona, grazie ad un modello sviluppato da Costa Crociere in collaborazione con PwC (PricewaterhouseCoopers). Il primo capitolo cerca di presentare l'ampio argomento della CSR attraverso la descrizione delle origini alla base della nascita della tematica, accompagnata dall'elencazioni delle definizioni più comuni per fornire una spiegazione a trecentosessanta gradi dell'argomento. Sono indicate le motivazioni che conducono alla scelta di adottare una strategia responsabile e i vantaggi che ne derivano, per passare agli ultimi sviluppi della tematica con la presentazione dei Sustainable Development Goals, ossia gli obiettivi da raggiungere entro il 2030 che compongono l'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile firmata da 193 Paesi a settembre 2015. Nel secondo capitolo si vuole ragionare sugli strumenti di rendicontazione della CSR, primo fra tutti il Bilancio Sociale o di Sostenibilità. Segue la presentazione del Bilancio di Sostenibilità di Costa Crociere. Il terzo capitolo descrive la realtà di Costa Crociere nella storia e nell'organizzazione aziendale, nella propria identità e nell'approccio verso lo sviluppo dell'attuale strategia di sostenibilità. Infine, nel quarto e ultimo capitolo l'attenzione è rivolta al modello sviluppato per valutare il valore creato da Costa Crociere sul territorio di Savona, Home Port della compagnia crocieristica. In seguito alla presentazione della struttura del modello e dei risultati ottenuti verrà proposto un personale parere circa i possibili effetti generati dal modello sulla reputazione aziendale di Costa Crociere. Questa argomentazione nasce successivamente all'esperienza di stage che ho trascorso nel dipartimento di Comunicazione e Sostenibilità amFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
756075_lacorporatesocialresponsibility_ilcasocostacrociere.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/89050