In the current socio-economic context, social marginality represents a complex challenge that requires detailed analysis to be understood and addressed effectively. This thesis explores the phenomenon of marginality through a statistical approach, examining both the European and national framework and the local context of the Turin suburbs. The analysis is multi-layered: initially it offers a critical review of the literature on social marginality, and then presents a quantitative analysis at the macro level with European and national data. Next, the focus shifts to the situation in the suburbs of Turin, with data collected during a curricular internship. The thesis uses advanced statistical methodologies, including a multivariate analysis, and integrates qualitative data obtained from interviews and questionnaires to households residing in the suburbs of Turin. The goal is to provide a more comprehensive and multidisciplinary understanding of social marginality, exploiting social statistics as a fundamental tool to address this phenomenon.

Nel contesto socio-economico attuale, la marginalità sociale rappresenta una sfida complessa che richiede un'analisi dettagliata per essere compresa e affrontata efficacemente. Questa tesi esplora il fenomeno della marginalità attraverso un approccio statistico, esaminando sia il quadro europeo e nazionale che il contesto locale della periferia torinese. L'analisi si sviluppa su più livelli: inizialmente offre una revisione critica della letteratura sulla marginalità sociale, per poi presentare un'analisi quantitativa a livello macroscopico con dati europei e nazionali. Successivamente, il focus si sposta sulla situazione delle periferie di Torino, con dati raccolti durante un tirocinio curricolare. La tesi utilizza metodologie statistiche avanzate, tra cui un'analisi multivariata, e integra dati qualitativi ottenuti da interviste e questionari rivolti a famiglie residenti nelle periferie di Torino. L'obiettivo è fornire una comprensione più completa e multidisciplinare della marginalità sociale, sfruttando la statistica sociale come strumento fondamentale per affrontare questo fenomeno.

Marginalità sociale: un’analisi statistica macro e microscopica delle città e delle periferie

MACRÌ, PATRICK SALVATORE
2023/2024

Abstract

Nel contesto socio-economico attuale, la marginalità sociale rappresenta una sfida complessa che richiede un'analisi dettagliata per essere compresa e affrontata efficacemente. Questa tesi esplora il fenomeno della marginalità attraverso un approccio statistico, esaminando sia il quadro europeo e nazionale che il contesto locale della periferia torinese. L'analisi si sviluppa su più livelli: inizialmente offre una revisione critica della letteratura sulla marginalità sociale, per poi presentare un'analisi quantitativa a livello macroscopico con dati europei e nazionali. Successivamente, il focus si sposta sulla situazione delle periferie di Torino, con dati raccolti durante un tirocinio curricolare. La tesi utilizza metodologie statistiche avanzate, tra cui un'analisi multivariata, e integra dati qualitativi ottenuti da interviste e questionari rivolti a famiglie residenti nelle periferie di Torino. L'obiettivo è fornire una comprensione più completa e multidisciplinare della marginalità sociale, sfruttando la statistica sociale come strumento fondamentale per affrontare questo fenomeno.
Social marginality: a macro and microscopic statistical analysis of cities and suburbs
In the current socio-economic context, social marginality represents a complex challenge that requires detailed analysis to be understood and addressed effectively. This thesis explores the phenomenon of marginality through a statistical approach, examining both the European and national framework and the local context of the Turin suburbs. The analysis is multi-layered: initially it offers a critical review of the literature on social marginality, and then presents a quantitative analysis at the macro level with European and national data. Next, the focus shifts to the situation in the suburbs of Turin, with data collected during a curricular internship. The thesis uses advanced statistical methodologies, including a multivariate analysis, and integrates qualitative data obtained from interviews and questionnaires to households residing in the suburbs of Turin. The goal is to provide a more comprehensive and multidisciplinary understanding of social marginality, exploiting social statistics as a fundamental tool to address this phenomenon.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8904