ABSTRACT Il presente lavoro è stato strutturato a seguito dell'emanazione del nuovo standard UNI EN ISO 9001:2015 e propone un approfondimento sulle novità e sulle differenze applicative rispetto al precedente standard. L'analisi sull'adeguamento è stata affrontata attraverso lo studio di un caso reale, incentrato sul percorso intrapreso da una piccola impresa operante nel settore del cablaggio industriale, già in possesso della certificazione ISO 9001: 2008 che desiderava ottenere la nuova certificazione. A seguito della determinazione dei principali cambiamenti richiesti dallo standard è stato modificato il Manuale della Qualità e sono stati redatti alcuni documenti integrativi : ¿ ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO con l'utilizzo della metodologia PESTEL ; ¿ ANALISI DEL CONTESTO INTERNO effettuata mediante il modello McKinsey e l'analisi S.W.O.T. ; ¿ STUDIO DELLE PARTI INTERESSATE; ¿ ANALISI RISCHI ¿ OPPORTUNITÀ elaborata tramite l'aiuto di un questionario ispirato al modello Delphi e grazie all'approfondimento ottenuto attraverso la tecnica del Brainstorming e l'uso dei modelli di Ishikawa e F.M.E.A. ; Prima di entrare nel cuore del caso aziendale, la tesi presenta un'introduzione che permette di ripercorrere la tappe della storia del concetto di qualità, soffermandosi in particolare sull'evoluzione delle normative ISO. Sempre nella prima parte dell'elaborato viene dedicato un capitolo agli strumenti a disposizione del del management per poter intervenire sul Sistema di Gestione della Qualità

ADEGUAMENTO AL NUOVO STANDARD UNI EN ISO 9001:2015 : IL CASO MECABLO

GIORS, JESSICA
2015/2016

Abstract

ABSTRACT Il presente lavoro è stato strutturato a seguito dell'emanazione del nuovo standard UNI EN ISO 9001:2015 e propone un approfondimento sulle novità e sulle differenze applicative rispetto al precedente standard. L'analisi sull'adeguamento è stata affrontata attraverso lo studio di un caso reale, incentrato sul percorso intrapreso da una piccola impresa operante nel settore del cablaggio industriale, già in possesso della certificazione ISO 9001: 2008 che desiderava ottenere la nuova certificazione. A seguito della determinazione dei principali cambiamenti richiesti dallo standard è stato modificato il Manuale della Qualità e sono stati redatti alcuni documenti integrativi : ¿ ANALISI DEL CONTESTO ESTERNO con l'utilizzo della metodologia PESTEL ; ¿ ANALISI DEL CONTESTO INTERNO effettuata mediante il modello McKinsey e l'analisi S.W.O.T. ; ¿ STUDIO DELLE PARTI INTERESSATE; ¿ ANALISI RISCHI ¿ OPPORTUNITÀ elaborata tramite l'aiuto di un questionario ispirato al modello Delphi e grazie all'approfondimento ottenuto attraverso la tecnica del Brainstorming e l'uso dei modelli di Ishikawa e F.M.E.A. ; Prima di entrare nel cuore del caso aziendale, la tesi presenta un'introduzione che permette di ripercorrere la tappe della storia del concetto di qualità, soffermandosi in particolare sull'evoluzione delle normative ISO. Sempre nella prima parte dell'elaborato viene dedicato un capitolo agli strumenti a disposizione del del management per poter intervenire sul Sistema di Gestione della Qualità
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
721067_tesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.14 MB
Formato Adobe PDF
9.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/89036