La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso. La creatività nasce dall'angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nasce l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Albert Einstein Il presente elaborato nasce con l'obiettivo di ripercorrere le fasi di quella che è stata la Grande Depressione, per poi introdurre l'intervento attuato dalla presidenza di Barack Obama con l'American Recovery and Reinvestment Act (A.R.R.A) come piano di rilancio dell'economia per salvare gli Stati Uniti dall'aumento del tasso di disoccupazione dovuto alla crisi del 2008. La citazione di Albert Einstein racchiude due parole chiavi di questo redatto: la prima è ¿la crisi¿, primo argomento di trattazione ossia la crisi del 2008 e la seconda è ¿strategie¿ ultimo argomento di questo elaborato, strategia adottata da Barack Obama con l'introduzione dell' American Recovery and Reinvestment Act. Esattamente questo redatto inizia proprio cosi: nel Capitolo Primo è presente un excursus storico, per far capire al lettore il contesto in cui si è sviluppata la crisi del 2008 , delineando il cambio di politiche dagli anni 70 agli anni 80 con conseguente cambio di politiche economiche adottate. Questa descrizione della crisi enuncia i fattori portanti che hanno portato alla Grande Recessione, li cita solo perchè poi nel capitolo successivo se ne parlerà più nel dettaglio. Alla fine del capitolo vi è un paragrafo dedicato alle teorie di Hyman Minsky che aveva predetto la crisi, ma a cui nessuno prestò attenzione. Nel secondo Capitolo si ha la trattazione delle tre macro cause che hanno portato alla crisi (bolla immobiliare - ruolo della Federal Reserve - cartolarizzazione del credito) seguito dalle relative conseguenze e dalla reazione a catena dei fallimenti delle banche e della propagazione della crisi. Seguito dagli interventi per contrastare la crisi finanziaria Americana (Troubled Asset Relief Program - Financial Stability Plan - piano Obama). Nel capitolo Terzo l'argomento principale è il piano Obama con l'attuazione dell' American Recovery and Reinvestment Act, seguito dalla descrizione dei rispettivi effetti positivi e negativi che ebbe. L'ultimo paragrafo di questo capitolo si occupa di descrivere che cosa si sarebbe potuto rispetto alla crisi finanziaria statunitense. La fonte principale e ispiratrice di questo elaborato è il libro ¿Fuori da questa crisi, adesso!¿ di Paul Krugman che mi ha ispirato per la scelta dell'argomento di tesi. Si tratta di un' argomento recente, tanto che gli effetti della crisi del 2008, si sono procrastinati fino ad oggi. Di un macro argomento come quello che può essere la crisi del 2008 , più nel dettaglio ho deciso di trattare l'American Recovery and Reinvestment Act poiché solo adesso con il termine della presidenza di Barack Obama si possono vedere quelli che sono stati i suoi risultati in campo economico.

CRISI FINANZIARIA

BARRIONUEVO, CRYSSEL
2015/2016

Abstract

La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso. La creatività nasce dall'angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nasce l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Albert Einstein Il presente elaborato nasce con l'obiettivo di ripercorrere le fasi di quella che è stata la Grande Depressione, per poi introdurre l'intervento attuato dalla presidenza di Barack Obama con l'American Recovery and Reinvestment Act (A.R.R.A) come piano di rilancio dell'economia per salvare gli Stati Uniti dall'aumento del tasso di disoccupazione dovuto alla crisi del 2008. La citazione di Albert Einstein racchiude due parole chiavi di questo redatto: la prima è ¿la crisi¿, primo argomento di trattazione ossia la crisi del 2008 e la seconda è ¿strategie¿ ultimo argomento di questo elaborato, strategia adottata da Barack Obama con l'introduzione dell' American Recovery and Reinvestment Act. Esattamente questo redatto inizia proprio cosi: nel Capitolo Primo è presente un excursus storico, per far capire al lettore il contesto in cui si è sviluppata la crisi del 2008 , delineando il cambio di politiche dagli anni 70 agli anni 80 con conseguente cambio di politiche economiche adottate. Questa descrizione della crisi enuncia i fattori portanti che hanno portato alla Grande Recessione, li cita solo perchè poi nel capitolo successivo se ne parlerà più nel dettaglio. Alla fine del capitolo vi è un paragrafo dedicato alle teorie di Hyman Minsky che aveva predetto la crisi, ma a cui nessuno prestò attenzione. Nel secondo Capitolo si ha la trattazione delle tre macro cause che hanno portato alla crisi (bolla immobiliare - ruolo della Federal Reserve - cartolarizzazione del credito) seguito dalle relative conseguenze e dalla reazione a catena dei fallimenti delle banche e della propagazione della crisi. Seguito dagli interventi per contrastare la crisi finanziaria Americana (Troubled Asset Relief Program - Financial Stability Plan - piano Obama). Nel capitolo Terzo l'argomento principale è il piano Obama con l'attuazione dell' American Recovery and Reinvestment Act, seguito dalla descrizione dei rispettivi effetti positivi e negativi che ebbe. L'ultimo paragrafo di questo capitolo si occupa di descrivere che cosa si sarebbe potuto rispetto alla crisi finanziaria statunitense. La fonte principale e ispiratrice di questo elaborato è il libro ¿Fuori da questa crisi, adesso!¿ di Paul Krugman che mi ha ispirato per la scelta dell'argomento di tesi. Si tratta di un' argomento recente, tanto che gli effetti della crisi del 2008, si sono procrastinati fino ad oggi. Di un macro argomento come quello che può essere la crisi del 2008 , più nel dettaglio ho deciso di trattare l'American Recovery and Reinvestment Act poiché solo adesso con il termine della presidenza di Barack Obama si possono vedere quelli che sono stati i suoi risultati in campo economico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
772537_tesifinita_-documentigoogle.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88998