Le modalità tramite le quali l'energia viene prodotta e consumata costituiscono uno degli aspetti fondanti delle società umane: l'insostenibilità ambientale dell'attuale paradigma energetico, basato perlopiù sullo sfruttamento delle risorse fossili, richiede un profondo cambiamento, una vera e propria transizione energetica. Il sistema finanziario, in quanto sovrastruttura che determina l'orientamento dei flussi di capitali nelle società, svolge un ruolo di primaria importanza in questo contesto: si manifesta, infatti, un fabbisogno finanziario insoddisfatto per gli investimenti nelle energie rinnovabili, che dovranno sostituire gradualmente quelle fossili. Questo lavoro si pone l'obiettivo di analizzare i recenti sviluppi avvenuti nel settore della finanza delle energie rinnovabili, ponendone in evidenza limiti e punti di forza, al fine di trarre conclusioni circa gli elementi e gli strumenti che potrebbero favorire la creazione di un mercato energetico sostenibile, utilizzando l'ottica di analisi della finanza etica, volta alla creazione di benessere da un punto di vista economico, sociale ed ambientale. Nella prima parte del testo viene fornita una contestualizzazione del problema, si descrivono le caratteristiche economiche delle fonti energetiche rinnovabili e se ne analizza la competitività rispetto a quelle fossili: dal momento che le ultime in genere sono economicamente più vantaggiose, la diffusione delle energie rinnovabili passa necessariamente attraverso l'intervento dell'attore pubblico, con gli strumenti e le politiche descritte nella trattazione. Dopodiché vengono descritti gli aspetti finanziari legati alle energie rinnovabili: il profilo finanziario dell'investimento, la descrizione dei players del settore e l'indicazione di quali tra questi potrebbero contribuire al necessario aumento degli investimenti. In seguito, si analizzano alcune recenti innovazioni emerse negli ultimi anni nel settore: si tratta di strumenti finanziari di equity, di debito e di alcune pratiche innovative. Nella parte finale del testo viene presa in considerazione la situazione italiana, per poi arrivare alle conclusioni in merito all'analisi svolta.
La finanza per l'energia sostenibile: recenti evoluzioni
TONOLI, GIANMARCO
2015/2016
Abstract
Le modalità tramite le quali l'energia viene prodotta e consumata costituiscono uno degli aspetti fondanti delle società umane: l'insostenibilità ambientale dell'attuale paradigma energetico, basato perlopiù sullo sfruttamento delle risorse fossili, richiede un profondo cambiamento, una vera e propria transizione energetica. Il sistema finanziario, in quanto sovrastruttura che determina l'orientamento dei flussi di capitali nelle società, svolge un ruolo di primaria importanza in questo contesto: si manifesta, infatti, un fabbisogno finanziario insoddisfatto per gli investimenti nelle energie rinnovabili, che dovranno sostituire gradualmente quelle fossili. Questo lavoro si pone l'obiettivo di analizzare i recenti sviluppi avvenuti nel settore della finanza delle energie rinnovabili, ponendone in evidenza limiti e punti di forza, al fine di trarre conclusioni circa gli elementi e gli strumenti che potrebbero favorire la creazione di un mercato energetico sostenibile, utilizzando l'ottica di analisi della finanza etica, volta alla creazione di benessere da un punto di vista economico, sociale ed ambientale. Nella prima parte del testo viene fornita una contestualizzazione del problema, si descrivono le caratteristiche economiche delle fonti energetiche rinnovabili e se ne analizza la competitività rispetto a quelle fossili: dal momento che le ultime in genere sono economicamente più vantaggiose, la diffusione delle energie rinnovabili passa necessariamente attraverso l'intervento dell'attore pubblico, con gli strumenti e le politiche descritte nella trattazione. Dopodiché vengono descritti gli aspetti finanziari legati alle energie rinnovabili: il profilo finanziario dell'investimento, la descrizione dei players del settore e l'indicazione di quali tra questi potrebbero contribuire al necessario aumento degli investimenti. In seguito, si analizzano alcune recenti innovazioni emerse negli ultimi anni nel settore: si tratta di strumenti finanziari di equity, di debito e di alcune pratiche innovative. Nella parte finale del testo viene presa in considerazione la situazione italiana, per poi arrivare alle conclusioni in merito all'analisi svolta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739539_tesitonoligianmarco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88996