Abstract Introduzione. La violenza domestica è un fenomeno sociale ed un rilevante problema sanitario, tanto diffuso quanto spesso sottostimato dalla stessa vittima e dagli operatori sanitari. Il Pronto Soccorso è un luogo privilegiato, è la principale struttura presso la quale si recano le vittime di violenza domestica per chiedere supporto ed assistenza. Obiettivo. Identificare episodi di violenza domestica tra le donne che accedono al Pronto Soccorso e che non dichiarano spontaneamente di esserne state vittime, cercando di smascherarla osservando in particolare le lesioni fisiche presenti sul loro corpo, riconoscendo che tali lesioni sono state provocate intenzionalmente da terzi. Reperire le evidenze disponibili al fine di identificare informazioni e strumenti predittivi utili per individuare la violenza domestica. Materiali e metodi. La ricerca è stata condotta su Google Schoolar e manuali di testo, quest'ultimo strumento è stato utile per reperire informazioni relative alla traumatologia forense. Sono state in seguito consultate le seguenti banche dati: PubMed e Cinahl. Risultati. Il Pronto Soccorso non è concretamente il luogo adatto per identificare la violenza domestica e gli strumenti presenti in letteratura non sono in grado di aiutare ed orientare esaustivamente gli operatori sanitari ad identificarla. Discussione. A causa dell'assenza di strumenti completamente esaustivi un'accurata e continua formazione degli operatori sanitari è fondamentale. Parole chiave. Domestic violence, spouse violence, triage, emergency nursing, spouse abuse, family violence.
Vademecum per la descrizione delle lesioni nella violenza domestica ad uso dell'operatore sanitario
PILUDU, ROBERTA
2016/2017
Abstract
Abstract Introduzione. La violenza domestica è un fenomeno sociale ed un rilevante problema sanitario, tanto diffuso quanto spesso sottostimato dalla stessa vittima e dagli operatori sanitari. Il Pronto Soccorso è un luogo privilegiato, è la principale struttura presso la quale si recano le vittime di violenza domestica per chiedere supporto ed assistenza. Obiettivo. Identificare episodi di violenza domestica tra le donne che accedono al Pronto Soccorso e che non dichiarano spontaneamente di esserne state vittime, cercando di smascherarla osservando in particolare le lesioni fisiche presenti sul loro corpo, riconoscendo che tali lesioni sono state provocate intenzionalmente da terzi. Reperire le evidenze disponibili al fine di identificare informazioni e strumenti predittivi utili per individuare la violenza domestica. Materiali e metodi. La ricerca è stata condotta su Google Schoolar e manuali di testo, quest'ultimo strumento è stato utile per reperire informazioni relative alla traumatologia forense. Sono state in seguito consultate le seguenti banche dati: PubMed e Cinahl. Risultati. Il Pronto Soccorso non è concretamente il luogo adatto per identificare la violenza domestica e gli strumenti presenti in letteratura non sono in grado di aiutare ed orientare esaustivamente gli operatori sanitari ad identificarla. Discussione. A causa dell'assenza di strumenti completamente esaustivi un'accurata e continua formazione degli operatori sanitari è fondamentale. Parole chiave. Domestic violence, spouse violence, triage, emergency nursing, spouse abuse, family violence.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799986_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
423.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
423.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88979