Dans cette mémoire, j'ai voulu dérouler une sorte d'itinéraire à travers le travail de l'écrivain Velibor Čolić, en particulier dans ses ¿uvres françaises. Le corpus auquel je me suis référé se compose de cinq romans qu'il a écrits en français après son exil ; les titres sont les suivants : Archanges. Roman à capella (Gaïa, 2008), Jésus et Tito (Gaïa, 2010), Sarajevo Omnibus (Gallimard, 2012), Ederlezi (Gallimard, 2014), Manuel d'exil. Trente-cinq leçons pour réussir son exil (Gallimard, 2016). En particulier, j'ai essayé de me focaliser sur la problématique de l'identité culturelle, qui émerge de ses textes et qui est liée aux expériences personnelles de l'écrivain ; mais de l'autre côté, il y a aussi le thème de l'étrangéité : pas seulement celle qui a été vécue par l'écrivain ¿ et qu'il continue à vivre dans une certaine mesure ¿ mais aussi l'étrangéité qui transparaît de ses personnages plus marginalisés, qui sont toujours le c¿ur de la narration.
In questa tesi ho voluto sviluppare una sorta di itinerario attraverso il lavoro dello scrittore Velibor Čolić, in particolare nelle sue opere francesi. Ho cercato di concentrarmi sulla problematica dell'identità culturale, che emerge dai suoi testi ed è legata alle esperienze personale dello scrittore; ma dall'altro lato c'è anche il tema dell'estraneità: non soltanto quella vissuta dallo scrittore - e che continua a vivere in una certa misura - ma anche l'estraneità che traspare dai suoi personaggi più emarginati, che sono sempre il cuore della narrazione.
L'identità e la figura dello straniero nell'opera francese di Velibor Colic
RINALDI, MIRIAM
2016/2017
Abstract
In questa tesi ho voluto sviluppare una sorta di itinerario attraverso il lavoro dello scrittore Velibor Čolić, in particolare nelle sue opere francesi. Ho cercato di concentrarmi sulla problematica dell'identità culturale, che emerge dai suoi testi ed è legata alle esperienze personale dello scrittore; ma dall'altro lato c'è anche il tema dell'estraneità: non soltanto quella vissuta dallo scrittore - e che continua a vivere in una certa misura - ma anche l'estraneità che traspare dai suoi personaggi più emarginati, che sono sempre il cuore della narrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
767715_lidentitetlafiguredeltrangerdansluvrefranaisedeveliboroli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
875.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
875.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88978