This dissertation is an analysis of the perception of the external world from members of different speaking communities and how the structure of a language can influence the cognitive processes. First, the different interpretations of the linguistic relativity hypothesis, also called the Sapir-Whorf hypothesis, are explained. Then, an analysis on the language acquisition mechanisms is carried out. Finally, the relationship between language acquisition and the influence of a language structure on cognitive processes is analyzed with reference to the enunciation process.
Il presente lavoro ha come oggetto di studio la percezione del mondo esterno da parte di parlanti di diversi idiomi e come la struttura degli stessi possa avere un'influenza sui processi cognitivi. Per realizzare tale analisi vengono esposte le diverse interpretazioni della tesi sulla relatività linguistica, conosciuta come tesi di Sapir-Whorf. Successivamente vengono analizzati i meccanismi grazie ai quali la mente umana acquisisce un linguaggio. Nella parte finale della trattazione viene individuato il rapporto tra l'apprendimento linguistico e le influenze della struttura della lingua studiata sui processi cognitivi nello specifico momento della formulazione degli enunciati.
Rivisitazione dell'ipotesi della relatività linguistica con applicazione al campo dell'acquisizione delle lingue
VECTION, DIDIER
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro ha come oggetto di studio la percezione del mondo esterno da parte di parlanti di diversi idiomi e come la struttura degli stessi possa avere un'influenza sui processi cognitivi. Per realizzare tale analisi vengono esposte le diverse interpretazioni della tesi sulla relatività linguistica, conosciuta come tesi di Sapir-Whorf. Successivamente vengono analizzati i meccanismi grazie ai quali la mente umana acquisisce un linguaggio. Nella parte finale della trattazione viene individuato il rapporto tra l'apprendimento linguistico e le influenze della struttura della lingua studiata sui processi cognitivi nello specifico momento della formulazione degli enunciati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
800871_tesitriennalevection.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
883.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
883.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88937