This thesis explores the dynamic ecosystem of innovative startups, with a specific focus on the importance of emerging technologies and sustainability in the hospitality sector for events. The primary objective is to analyze how innovative startups can succeed in a competitive market, using the case study of Ravenn.io Srl and its practical application at the K FuturFestival. In the first chapter, the concept of an innovative startup is defined, and the key characteristics that determine the success or failure of these enterprises are explored. A comprehensive overview of current trends in innovation and entrepreneurship is provided, highlighting the importance of startups in the contemporary economic context. The second chapter is dedicated to the business context analysis of Ravenn.io Srl. Through a SWOT analysis and market segmentation for events in Italy, the history, company mission, and Unique Value Proposition of Ravenn.io are examined, as well as its competitors and complementary products and services offered. In the third chapter, the theories discussed in the previous chapters are applied to the practical case of the K FuturFestival. The partnership between Ravenn.io and Movement is described, emphasizing the advantages of a customized product and the benefits experienced by the event in implementing the Ravenn.io platform. The scalability of the service and strategies for expanding operations are also discussed. The fourth chapter introduces emerging technologies and their impact on the event hospitality sector. The use of artificial intelligence and automation is explored, along with other technological innovations that can enhance the event experience. The fifth chapter focuses on sustainability and social responsibility in startups. The importance of sustainability in event planning and management is analyzed, with particular attention to sustainable practices such as waste management, energy efficiency, and community engagement. Finally, in the conclusions, the lessons learned are summarized, and opportunities for the future growth and prosperity of innovative startups in an ever-evolving market are discussed. This thesis contributes to the understanding of how innovative startups can leverage emerging technologies and sustainable practices to achieve success and provide added value in a competitive sector such as events.
La presente tesi esplora il dinamico ecosistema delle startup innovative, con un focus specifico sull'importanza delle tecnologie emergenti e della sostenibilità nel settore dell'hospitality per eventi. L'obiettivo principale è analizzare come le startup innovative possano avere successo in un mercato competitivo, utilizzando il caso di studio di Ravenn.io Srl e la sua applicazione pratica al K FuturFestival. Nel primo capitolo, si definisce il concetto di startup innovativa e si esplorano le caratteristiche chiave che determinano il successo o il fallimento di queste imprese. Viene inoltre fornita una panoramica delle attuali tendenze dell'innovazione e dell'imprenditorialità, sottolineando l'importanza delle startup nel contesto economico contemporaneo. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi del contesto aziendale di Ravenn.io Srl. Attraverso un'analisi SWOT e la segmentazione del mercato per eventi in Italia, vengono esaminati la storia, la mission aziendale e la Unique Value Proposition di Ravenn.io, nonché i competitors e i prodotti e servizi complementari offerti. Nel terzo capitolo, si applicano le teorie discusse nei capitoli precedenti al caso pratico del K FuturFestival. Si descrive la partnership tra Ravenn.io e Movement, evidenziando i vantaggi di un prodotto customizzato e i benefici riscontrati dall'evento nell'implementazione della piattaforma di Ravenn.io. Viene inoltre discussa la scalabilità del servizio e le strategie per espandere le operazioni. Il quarto capitolo introduce le tecnologie emergenti e il loro impatto sul settore dell'hospitality per eventi. Viene esplorato l'uso dell'intelligenza artificiale e dell'automazione, nonché altre innovazioni tecnologiche che possono migliorare l'esperienza degli eventi. Il quinto capitolo si concentra sulla sostenibilità e la responsabilità sociale nelle startup. Viene analizzata l'importanza della sostenibilità nella pianificazione e gestione degli eventi, con particolare attenzione alle pratiche sostenibili come la gestione dei rifiuti, l'efficienza energetica e il coinvolgimento della comunità. Infine, nelle conclusioni, si sintetizzano le lezioni apprese e si discutono le opportunità per il futuro delle startup innovative di continuare a crescere e prosperare in un mercato in continua evoluzione. Questa tesi contribuisce alla comprensione di come le startup innovative possano sfruttare le tecnologie emergenti e le pratiche sostenibili per raggiungere il successo e fornire valore aggiunto in un settore competitivo come quello degli eventi.
"Startup Innovative e Competitività: Un'Analisi di Ravenn.io nel Settore dell'Hospitality per Eventi"
NIGLIO, GIORGIA
2023/2024
Abstract
La presente tesi esplora il dinamico ecosistema delle startup innovative, con un focus specifico sull'importanza delle tecnologie emergenti e della sostenibilità nel settore dell'hospitality per eventi. L'obiettivo principale è analizzare come le startup innovative possano avere successo in un mercato competitivo, utilizzando il caso di studio di Ravenn.io Srl e la sua applicazione pratica al K FuturFestival. Nel primo capitolo, si definisce il concetto di startup innovativa e si esplorano le caratteristiche chiave che determinano il successo o il fallimento di queste imprese. Viene inoltre fornita una panoramica delle attuali tendenze dell'innovazione e dell'imprenditorialità, sottolineando l'importanza delle startup nel contesto economico contemporaneo. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi del contesto aziendale di Ravenn.io Srl. Attraverso un'analisi SWOT e la segmentazione del mercato per eventi in Italia, vengono esaminati la storia, la mission aziendale e la Unique Value Proposition di Ravenn.io, nonché i competitors e i prodotti e servizi complementari offerti. Nel terzo capitolo, si applicano le teorie discusse nei capitoli precedenti al caso pratico del K FuturFestival. Si descrive la partnership tra Ravenn.io e Movement, evidenziando i vantaggi di un prodotto customizzato e i benefici riscontrati dall'evento nell'implementazione della piattaforma di Ravenn.io. Viene inoltre discussa la scalabilità del servizio e le strategie per espandere le operazioni. Il quarto capitolo introduce le tecnologie emergenti e il loro impatto sul settore dell'hospitality per eventi. Viene esplorato l'uso dell'intelligenza artificiale e dell'automazione, nonché altre innovazioni tecnologiche che possono migliorare l'esperienza degli eventi. Il quinto capitolo si concentra sulla sostenibilità e la responsabilità sociale nelle startup. Viene analizzata l'importanza della sostenibilità nella pianificazione e gestione degli eventi, con particolare attenzione alle pratiche sostenibili come la gestione dei rifiuti, l'efficienza energetica e il coinvolgimento della comunità. Infine, nelle conclusioni, si sintetizzano le lezioni apprese e si discutono le opportunità per il futuro delle startup innovative di continuare a crescere e prosperare in un mercato in continua evoluzione. Questa tesi contribuisce alla comprensione di come le startup innovative possano sfruttare le tecnologie emergenti e le pratiche sostenibili per raggiungere il successo e fornire valore aggiunto in un settore competitivo come quello degli eventi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Magistrale_no ringraziamenti con frontespizio- Giorgia Niglio.pdf
non disponibili
Dimensione
3.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8889