A partire dagli anni '70, ci fu un cambiamento nella visione del divorzio, prima era visto come una 'sanzione', poi cominciò a rappresentare un fallimento o rimedio. Questo cambiamento nella visione del fenomeno ha modificato gradualmente il modo in cui esso è vissuto all'interno delle famiglie, come anche le sue ripercussioni e conseguenze. Numerosi autori hanno studiato l'impatto del divorzio, in particolare sulla prole, e le modalità con cui questa vivrà le relazioni sentimentali e il matrimonio. Quali sono gli eventuali effetti della separazione genitoriale nelle relazioni sentimentali dei figli? Dagli studi è emerso come le modalità relazionali genitoriali vengano tramandate alla prole contribuendo a formare i loro modelli operativi interni. I figli di genitori divorziati, in adolescenza e in età adulta, spesso presentano stili di attaccamento insicuro e difficoltà a fidarsi del partner. È stato osservato come gli effetti della separazione genitoriale siano più incisivi e duraturi nelle figlie femmine piuttosto che nei figli maschi. Quali sono gli eventuali effetti della separazione genitoriale sulla vita matrimoniale della prole? Le conseguenze possono toccare sia la visione del matrimonio in senso stretto (es. sposarsi o non sposarsi? A che età?) sia la rottura del vincolo. Gli studiosi hanno opinioni discordanti riguardo l'aumento o la diminuzione della probabilità di sposarsi nei figli di genitori divorziati: da una parte molti di loro scelgono di sposarsi per allontanarsi dalla famiglia, dall'altra vivere la separazione genitoriale crea disillusione verso il vincolo e porta a scegliere più spesso la convivenza come valida alternativa. La rottura del matrimonio genitoriale porta la prole a considerare più favorevolmente il divorzio come soluzione all'insoddisfazione matrimoniale, per questo si è osservato un maggior numero di separazioni tra coloro che hanno vissuto questa esperienza in famiglia. Negli ultimi anni è stata osservata una diminuzione degli effetti nocivi del divorzio genitoriale sulle relazioni sentimentali della prole, probabilmente dovuta al fatto che oggi le coppie in crisi non aspettano a lungo prima di rompere il matrimonio, essendo diminuite le barriere sociali e legali e, di conseguenza i figli non vivono più a lungo a contatto con ambienti familiari conflittuali. Infatti è necessario chiarire che non è in sé il divorzio a influire sui figli e sulle loro relazioni, ma l'ambiente familiare conflittuale che esso può generare.
Vivere il divorzio genitoriale: l'impatto sulla vita matrimoniale e relazionale della prole
FILIPPI, FEDERICA
2016/2017
Abstract
A partire dagli anni '70, ci fu un cambiamento nella visione del divorzio, prima era visto come una 'sanzione', poi cominciò a rappresentare un fallimento o rimedio. Questo cambiamento nella visione del fenomeno ha modificato gradualmente il modo in cui esso è vissuto all'interno delle famiglie, come anche le sue ripercussioni e conseguenze. Numerosi autori hanno studiato l'impatto del divorzio, in particolare sulla prole, e le modalità con cui questa vivrà le relazioni sentimentali e il matrimonio. Quali sono gli eventuali effetti della separazione genitoriale nelle relazioni sentimentali dei figli? Dagli studi è emerso come le modalità relazionali genitoriali vengano tramandate alla prole contribuendo a formare i loro modelli operativi interni. I figli di genitori divorziati, in adolescenza e in età adulta, spesso presentano stili di attaccamento insicuro e difficoltà a fidarsi del partner. È stato osservato come gli effetti della separazione genitoriale siano più incisivi e duraturi nelle figlie femmine piuttosto che nei figli maschi. Quali sono gli eventuali effetti della separazione genitoriale sulla vita matrimoniale della prole? Le conseguenze possono toccare sia la visione del matrimonio in senso stretto (es. sposarsi o non sposarsi? A che età?) sia la rottura del vincolo. Gli studiosi hanno opinioni discordanti riguardo l'aumento o la diminuzione della probabilità di sposarsi nei figli di genitori divorziati: da una parte molti di loro scelgono di sposarsi per allontanarsi dalla famiglia, dall'altra vivere la separazione genitoriale crea disillusione verso il vincolo e porta a scegliere più spesso la convivenza come valida alternativa. La rottura del matrimonio genitoriale porta la prole a considerare più favorevolmente il divorzio come soluzione all'insoddisfazione matrimoniale, per questo si è osservato un maggior numero di separazioni tra coloro che hanno vissuto questa esperienza in famiglia. Negli ultimi anni è stata osservata una diminuzione degli effetti nocivi del divorzio genitoriale sulle relazioni sentimentali della prole, probabilmente dovuta al fatto che oggi le coppie in crisi non aspettano a lungo prima di rompere il matrimonio, essendo diminuite le barriere sociali e legali e, di conseguenza i figli non vivono più a lungo a contatto con ambienti familiari conflittuali. Infatti è necessario chiarire che non è in sé il divorzio a influire sui figli e sulle loro relazioni, ma l'ambiente familiare conflittuale che esso può generare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785600_tesi_filippi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
756.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
756.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88875