L'analisi comportamentale, e in particolare l'analisi del time budget, è uno strumento molto utile per acquisire conoscenze sull'eco-etologia delle specie animali. In questo studio, è stata condotta un'analisi comportamentale, e in particolare del time budget, su sei individui, il padre con cinque figli, di gelada (Theropithecus gelada) ospitati al Parco Natura Viva di Bussolengo (VR). Dopo una fase di osservazioni preliminari per permettere il riconoscimento degli individui e per stilare un etogramma di riferimento, la raccolta dati vera e propria, di tipo focale, è stata suddivisa in due fasi: nella prima fase, durata 13 giorni, ogni individuo è stato osservato per dieci minuti in due sessioni distinte, mattina e pomeriggio, e sono stati annotati su una tabella tutti i comportamenti manifestati; nella seconda fase, durata 12 giorni, ogni individuo è stato filmato per dieci minuti in due sessioni distinte, mattina e pomeriggio. I dati raccolti tramite tabella sono stati successivamente elaborati con i software SPSS e BSA per l'analisi delle stringhe comportamentali e i video sono stati analizzati tramite il software BORIS. La successiva analisi dei dati ha rivelato come, nella prima fase di raccolta dati, tutti gli individui, ad eccezione del padre, individuo adulto e dominante, manifestino il feeding come comportamento principale. Il feeding è principalmente associato ai comportamenti di locomotion e sitting in tutti gli individui e talvolta anche a quello di resting, scratching o vocalization. Negli individui più giovani sono anche frequenti le transizioni tra feeding e play. Inoltre, è emerso come gli individui più giovani tendano a dedicare più tempo ad attività sociali, come il grooming e il gioco, mentre il padre dedica la maggior parte del tempo al resting e ad altre attività non sociali. È stato possibile anche notare una tendenza a manifestare comportamenti di aggressione da parte dei due figli più grandi verso il padre, riconducibile, probabilmente, ad un tentativo di ridefinire una gerarchia. Si è comunque assistito ad un comportamento di displacement manifestato dal padre verso tutti gli altri individui, che probabilmente permette alla situazione di rimanere stabile secondo l'attuale assetto sociale. Questi dati possono essere considerati in accordo con i lavori presenti in letteratura, al contario di quanto è emerso in una seconda fase di raccolta, in cui i video rivelano solo un parziale accordo con gli studi precedenti, con tre individui che privilegiano il feeding, due individui che privilegiano il resting ed uno che privilegia il grooming. Nell'insieme, le mie osservazioni hanno rivelato una forte presenza del resting come comportamento più esibito, forse riconducibile ad un brusco aumento delle temperature avvenuto a cavallo delle due fasi di raccolta dati. C'è riferimento in letteratura al fatto che l'aumento di temperatura coincida con una diminuzione del tasso di feeding dei gelada. Sarebbe utile un'ulteriore indagine sulle dinamiche sociali attualmente in atto in questa unità all-male per seguire il processo che potrebbe condurre a un ribaltamento nella gerarchia attualmente in atto.

Analisi comportamentale di babbuini gelada (Theropithecus gelada) maschi in cattività

PIREDDA, GIULIANA
2016/2017

Abstract

L'analisi comportamentale, e in particolare l'analisi del time budget, è uno strumento molto utile per acquisire conoscenze sull'eco-etologia delle specie animali. In questo studio, è stata condotta un'analisi comportamentale, e in particolare del time budget, su sei individui, il padre con cinque figli, di gelada (Theropithecus gelada) ospitati al Parco Natura Viva di Bussolengo (VR). Dopo una fase di osservazioni preliminari per permettere il riconoscimento degli individui e per stilare un etogramma di riferimento, la raccolta dati vera e propria, di tipo focale, è stata suddivisa in due fasi: nella prima fase, durata 13 giorni, ogni individuo è stato osservato per dieci minuti in due sessioni distinte, mattina e pomeriggio, e sono stati annotati su una tabella tutti i comportamenti manifestati; nella seconda fase, durata 12 giorni, ogni individuo è stato filmato per dieci minuti in due sessioni distinte, mattina e pomeriggio. I dati raccolti tramite tabella sono stati successivamente elaborati con i software SPSS e BSA per l'analisi delle stringhe comportamentali e i video sono stati analizzati tramite il software BORIS. La successiva analisi dei dati ha rivelato come, nella prima fase di raccolta dati, tutti gli individui, ad eccezione del padre, individuo adulto e dominante, manifestino il feeding come comportamento principale. Il feeding è principalmente associato ai comportamenti di locomotion e sitting in tutti gli individui e talvolta anche a quello di resting, scratching o vocalization. Negli individui più giovani sono anche frequenti le transizioni tra feeding e play. Inoltre, è emerso come gli individui più giovani tendano a dedicare più tempo ad attività sociali, come il grooming e il gioco, mentre il padre dedica la maggior parte del tempo al resting e ad altre attività non sociali. È stato possibile anche notare una tendenza a manifestare comportamenti di aggressione da parte dei due figli più grandi verso il padre, riconducibile, probabilmente, ad un tentativo di ridefinire una gerarchia. Si è comunque assistito ad un comportamento di displacement manifestato dal padre verso tutti gli altri individui, che probabilmente permette alla situazione di rimanere stabile secondo l'attuale assetto sociale. Questi dati possono essere considerati in accordo con i lavori presenti in letteratura, al contario di quanto è emerso in una seconda fase di raccolta, in cui i video rivelano solo un parziale accordo con gli studi precedenti, con tre individui che privilegiano il feeding, due individui che privilegiano il resting ed uno che privilegia il grooming. Nell'insieme, le mie osservazioni hanno rivelato una forte presenza del resting come comportamento più esibito, forse riconducibile ad un brusco aumento delle temperature avvenuto a cavallo delle due fasi di raccolta dati. C'è riferimento in letteratura al fatto che l'aumento di temperatura coincida con una diminuzione del tasso di feeding dei gelada. Sarebbe utile un'ulteriore indagine sulle dinamiche sociali attualmente in atto in questa unità all-male per seguire il processo che potrebbe condurre a un ribaltamento nella gerarchia attualmente in atto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
246420_piredda_gelada_def1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.08 MB
Formato Adobe PDF
7.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88874