In an era marked by digital advancement and technological transformation, artificial intelligence emerges as a catalyst for change, a technology that continuously pushes the boundaries of what is possible. This thesis delves deep into the waters of AI, offering a clear vision of its impact and applications in a rapidly evolving world. At the core of every technological revolution lie fundamental principles, and AI is no exception. It begins as an idea, a concept that has evolved through decades of research and development, a journey we will explore by retracing its history and examining the companies that are now leading this charge. This study aims to reveal how AI is not just a product of laboratories but a key player in the global market, with dimensions and growth prospects that shape a future steeped in digital intelligence. The narrative then intertwines with the thread of innovation in the metallurgical sector, where AI faces unique challenges and offers equally specialized solutions. This dialogue between technology and matter develops through a journey of discovery, where current and potential applications of AI are analyzed to reveal how they can transform industries. The versatility of AI is further manifested when we venture into vital sectors such as healthcare, where data processing can lead to improved medical care; finance, where predictive analysis drives economic decisions; education, which is being reshaped by computer-assisted learning; and marketing. In every sector, AI demonstrates its ability to adapt and innovate, a quality explored through practical examples and theoretical considerations. The labor landscape is not immune to AI's influence, a theme addressed with an in-depth analysis of its impact on the job market. Going beyond individual sectors, we will analyze how and whether AI has made its way into the minds of entrepreneurs and business managers. The objective is to understand how small and medium-sized enterprises are navigating or intend to navigate during this revolution. It is well-known that large companies worldwide have been investing in and focusing on artificial intelligence for years. It will be interesting to analyze whether the same trend is being followed by SMEs. The conclusion of the thesis is not a point of arrival but rather a springboard toward the future of AI. In its final section, the study will gather and summarize conclusions, projecting them into a future where artificial intelligence is not just a tool or product but a companion in the journey of research and innovation. This reflection opens up new questions and possibilities, laying the foundation for an ongoing debate and a deeper understanding of AI’s role in our society. Through this exploratory and reflective journey, the thesis aims to enrich the discourse on AI, highlighting not only its potential but also the need to carefully consider its broader implications. It is an invitation to understand, question, and act consciously in the age of artificial intelligence.

In un'era contrassegnata dall'avvento digitale e dalla trasformazione tecnologica, l'intelligenza artificiale emerge come una forza catalizzatrice del cambiamento, una tecnologia che sfida continuamente i confini del possibile. Questa tesi si immerge nelle acque profonde dell'IA, per poi offrire una visione chiara del suo impatto e delle sue applicazioni in un mondo che si evolve rapidamente. Alla base di ogni rivoluzione tecnologica giacciono i principi fondamentali, e l'IA non fa eccezione. Inizia come un'idea, un concetto, che si è evoluto attraverso decenni di ricerca e sviluppo, un percorso che esploreremo ripercorrendo la storia e guardando alle aziende che oggi guidano questa avanzata. Questo studio si pone l’obbiettivo di svelare come l'IA non sia solo un prodotto di laboratorio, ma un attore chiave nel mercato globale, con dimensioni e prospettive di crescita che disegnano un futuro intriso di intelligenza digitale. La narrativa si intreccia poi con il filo dell'innovazione nel settore metallurgico, dove l'IA si confronta con sfide uniche e offre soluzioni altrettanto specializzate. Questo dialogo tra la tecnologia e la materia si sviluppa attraverso un viaggio di scoperta, dove applicazioni attuali e potenziali dell'IA vengono analizzate per rivelare come possono trasformare le industrie. La versatilità dell'IA si manifesta ulteriormente quando ci avventuriamo in settori vitali come la sanità, dove l'elaborazione di dati può tradursi in migliori cure mediche; la finanza, dove l'analisi predittiva guida decisioni economiche; l'educazione, che si sta riformando sotto l'impulso dell'apprendimento assistito da computer; ed il marketing. In ogni settore, l'IA mostra la sua capacità di adattarsi e di innovare, una qualità che si esplora attraverso esempi pratici e considerazioni teoriche. Il tessuto lavorativo non è immune all'influenza dell'IA, un tema che viene affrontato con un'analisi approfondita della sua incidenza sul mercato del lavoro. Andando oltre i singoli settori, verrà analizzato come e se l’IA ha fatto breccia nelle idee degli imprenditori e manager d’azienda. L’obbiettivo è quello di cercare di capire come le piccole e medie imprese si stanno muovendo o intendono muoversi durante questa rivoluzione. Ben noto che le grandi imprese nel mondo ormai da anni investono e puntano sull’intelligenza artificiale. Sarà interessante andare ad analizzare se si è davanti allo stesso trend o meno per quanto riguarda le PMI. Il finale della tesi non è un punto d'arrivo, ma piuttosto un trampolino verso il futuro dell'IA. Lo studio nella sua ultima parte raccoglierà e riassumerà le conclusioni, proiettandole verso un domani che vede l'intelligenza artificiale non solo come uno strumento o un prodotto, ma come un compagno di viaggio nella ricerca e nell'innovazione. Questa riflessione apre a nuove domande e possibilità, gettando le basi per un dibattito continuo e una comprensione più profonda del ruolo dell'IA nella nostra società. Attraverso questo esplorativo e riflessivo percorso, la tesi si propone di arricchire il discorso sull'IA, evidenziando non solo le sue potenzialità, ma anche la necessità di considerare con cura le sue implicazioni più ampie. Un invito a comprendere, a interrogarsi e ad agire consapevolmente nell'epoca dell'intelligenza artificiale.

L'Intelligenza Artificiale: evoluzione storica e applicazioni nel settore manifatturiero.

OLAGNERO, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

In un'era contrassegnata dall'avvento digitale e dalla trasformazione tecnologica, l'intelligenza artificiale emerge come una forza catalizzatrice del cambiamento, una tecnologia che sfida continuamente i confini del possibile. Questa tesi si immerge nelle acque profonde dell'IA, per poi offrire una visione chiara del suo impatto e delle sue applicazioni in un mondo che si evolve rapidamente. Alla base di ogni rivoluzione tecnologica giacciono i principi fondamentali, e l'IA non fa eccezione. Inizia come un'idea, un concetto, che si è evoluto attraverso decenni di ricerca e sviluppo, un percorso che esploreremo ripercorrendo la storia e guardando alle aziende che oggi guidano questa avanzata. Questo studio si pone l’obbiettivo di svelare come l'IA non sia solo un prodotto di laboratorio, ma un attore chiave nel mercato globale, con dimensioni e prospettive di crescita che disegnano un futuro intriso di intelligenza digitale. La narrativa si intreccia poi con il filo dell'innovazione nel settore metallurgico, dove l'IA si confronta con sfide uniche e offre soluzioni altrettanto specializzate. Questo dialogo tra la tecnologia e la materia si sviluppa attraverso un viaggio di scoperta, dove applicazioni attuali e potenziali dell'IA vengono analizzate per rivelare come possono trasformare le industrie. La versatilità dell'IA si manifesta ulteriormente quando ci avventuriamo in settori vitali come la sanità, dove l'elaborazione di dati può tradursi in migliori cure mediche; la finanza, dove l'analisi predittiva guida decisioni economiche; l'educazione, che si sta riformando sotto l'impulso dell'apprendimento assistito da computer; ed il marketing. In ogni settore, l'IA mostra la sua capacità di adattarsi e di innovare, una qualità che si esplora attraverso esempi pratici e considerazioni teoriche. Il tessuto lavorativo non è immune all'influenza dell'IA, un tema che viene affrontato con un'analisi approfondita della sua incidenza sul mercato del lavoro. Andando oltre i singoli settori, verrà analizzato come e se l’IA ha fatto breccia nelle idee degli imprenditori e manager d’azienda. L’obbiettivo è quello di cercare di capire come le piccole e medie imprese si stanno muovendo o intendono muoversi durante questa rivoluzione. Ben noto che le grandi imprese nel mondo ormai da anni investono e puntano sull’intelligenza artificiale. Sarà interessante andare ad analizzare se si è davanti allo stesso trend o meno per quanto riguarda le PMI. Il finale della tesi non è un punto d'arrivo, ma piuttosto un trampolino verso il futuro dell'IA. Lo studio nella sua ultima parte raccoglierà e riassumerà le conclusioni, proiettandole verso un domani che vede l'intelligenza artificiale non solo come uno strumento o un prodotto, ma come un compagno di viaggio nella ricerca e nell'innovazione. Questa riflessione apre a nuove domande e possibilità, gettando le basi per un dibattito continuo e una comprensione più profonda del ruolo dell'IA nella nostra società. Attraverso questo esplorativo e riflessivo percorso, la tesi si propone di arricchire il discorso sull'IA, evidenziando non solo le sue potenzialità, ma anche la necessità di considerare con cura le sue implicazioni più ampie. Un invito a comprendere, a interrogarsi e ad agire consapevolmente nell'epoca dell'intelligenza artificiale.
Artificial Intelligence: historical evolution and applications in the manufacturing sector.
In an era marked by digital advancement and technological transformation, artificial intelligence emerges as a catalyst for change, a technology that continuously pushes the boundaries of what is possible. This thesis delves deep into the waters of AI, offering a clear vision of its impact and applications in a rapidly evolving world. At the core of every technological revolution lie fundamental principles, and AI is no exception. It begins as an idea, a concept that has evolved through decades of research and development, a journey we will explore by retracing its history and examining the companies that are now leading this charge. This study aims to reveal how AI is not just a product of laboratories but a key player in the global market, with dimensions and growth prospects that shape a future steeped in digital intelligence. The narrative then intertwines with the thread of innovation in the metallurgical sector, where AI faces unique challenges and offers equally specialized solutions. This dialogue between technology and matter develops through a journey of discovery, where current and potential applications of AI are analyzed to reveal how they can transform industries. The versatility of AI is further manifested when we venture into vital sectors such as healthcare, where data processing can lead to improved medical care; finance, where predictive analysis drives economic decisions; education, which is being reshaped by computer-assisted learning; and marketing. In every sector, AI demonstrates its ability to adapt and innovate, a quality explored through practical examples and theoretical considerations. The labor landscape is not immune to AI's influence, a theme addressed with an in-depth analysis of its impact on the job market. Going beyond individual sectors, we will analyze how and whether AI has made its way into the minds of entrepreneurs and business managers. The objective is to understand how small and medium-sized enterprises are navigating or intend to navigate during this revolution. It is well-known that large companies worldwide have been investing in and focusing on artificial intelligence for years. It will be interesting to analyze whether the same trend is being followed by SMEs. The conclusion of the thesis is not a point of arrival but rather a springboard toward the future of AI. In its final section, the study will gather and summarize conclusions, projecting them into a future where artificial intelligence is not just a tool or product but a companion in the journey of research and innovation. This reflection opens up new questions and possibilities, laying the foundation for an ongoing debate and a deeper understanding of AI’s role in our society. Through this exploratory and reflective journey, the thesis aims to enrich the discourse on AI, highlighting not only its potential but also the need to carefully consider its broader implications. It is an invitation to understand, question, and act consciously in the age of artificial intelligence.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LAUREA OLAGNERO.pdf

non disponibili

Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8886