Il gioco d'azzardo patologico tra gli adolescenti è un'area ancora relativamente inesplorata. Nonostante il gioco faccia ormai parte della nostra cultura, la nostra conoscenza corrente resta agli inizi. I clinici ed i ricercatori prevedono un coinvolgimento tra i giovani, di un'età compresa tra i 14 ed i 29 anni, sempre maggiore. L'adolescenza è un periodo di sviluppo neuro-cognitivo che comporta cambiamenti sostanziali nel comportamento, nell'affettività, nella ricerca e selezione degli stimoli più gratificanti e appaganti e da ciò deriva l'aumento della predisposizione in questo periodo ad assumere comportamenti a rischio. La rete, i tablet e gli smartphone sono mezzi che facilmente influenzano la giovane popolazione e nel tempo hanno influenzato e modificato il gioco. Cercheremo di mettere in luce come la vulnerabilità di ragazzi così giovani sia un fattore di rischio per il gioco compulsivo e di come sia necessario un intervento di prevenzione primaria e secondaria, al fine di promuovere una corretta informazione sul fenomeno.
GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO IN ETA' ADOLESCENZIALE: STRATEGIE DI PREVENZIONE, APPROCCIO TERAPEUTICO E TECNICHE RIABILITATIVE.
TALARICO, GIULIA
2016/2017
Abstract
Il gioco d'azzardo patologico tra gli adolescenti è un'area ancora relativamente inesplorata. Nonostante il gioco faccia ormai parte della nostra cultura, la nostra conoscenza corrente resta agli inizi. I clinici ed i ricercatori prevedono un coinvolgimento tra i giovani, di un'età compresa tra i 14 ed i 29 anni, sempre maggiore. L'adolescenza è un periodo di sviluppo neuro-cognitivo che comporta cambiamenti sostanziali nel comportamento, nell'affettività, nella ricerca e selezione degli stimoli più gratificanti e appaganti e da ciò deriva l'aumento della predisposizione in questo periodo ad assumere comportamenti a rischio. La rete, i tablet e gli smartphone sono mezzi che facilmente influenzano la giovane popolazione e nel tempo hanno influenzato e modificato il gioco. Cercheremo di mettere in luce come la vulnerabilità di ragazzi così giovani sia un fattore di rischio per il gioco compulsivo e di come sia necessario un intervento di prevenzione primaria e secondaria, al fine di promuovere una corretta informazione sul fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747673_gapinadolescenza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88852