L'autismo è un disturbo del neurosviluppo psicologico del bambino ad esordio infantile. È caratterizzato da grave e generalizzata compromissione in diverse aree dello sviluppo. In particolare nella sfera della comunicazione, dell'interazione sociale e delle modalità di comportamento e gioco. Il trattamento di tali disturbi è molto complesso e non segue un preciso protocollo di intervento. Le linee guida tuttavia suggeriscono caratteristiche generali che devono essere presenti indifferentemente dal metodo utilizzato:  Globalità  Precocità  Intensità  Multidimensionalità. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di realizzare una descrizione dei servizi per il trattamento dei Disturbi dello spettro autistico convenzionati con l'ASL TO3. La consultazione dei database, delle cartelle cliniche e dei siti web è alla base della presente ricerca. Ad essa si aggiunge l'esperienza di tirocinio formativo che ha permesso di approfondire il funzionamento di una struttura in particolare: il Centro Bum. La descrizione di tale realtà prevede una prima parte di analisi dei dati raccolti e una seconda parte di descrizione della struttura, dell'equipe, degli interventi e delle tecniche utilizzate. Questo approfondimento ha l'obiettivo di presentare un esempio di servizio specializzato nel trattamento dei Disturbi dello spettro autistico che rispetti i caratteri presentati nelle linee guida e che risulti essere un'ottima opzione di intervento.

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: IL CENTRO BUM COME ESEMPIO CONCRETO DI INTERVENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

BLASUCCI, ILARIA
2016/2017

Abstract

L'autismo è un disturbo del neurosviluppo psicologico del bambino ad esordio infantile. È caratterizzato da grave e generalizzata compromissione in diverse aree dello sviluppo. In particolare nella sfera della comunicazione, dell'interazione sociale e delle modalità di comportamento e gioco. Il trattamento di tali disturbi è molto complesso e non segue un preciso protocollo di intervento. Le linee guida tuttavia suggeriscono caratteristiche generali che devono essere presenti indifferentemente dal metodo utilizzato:  Globalità  Precocità  Intensità  Multidimensionalità. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di realizzare una descrizione dei servizi per il trattamento dei Disturbi dello spettro autistico convenzionati con l'ASL TO3. La consultazione dei database, delle cartelle cliniche e dei siti web è alla base della presente ricerca. Ad essa si aggiunge l'esperienza di tirocinio formativo che ha permesso di approfondire il funzionamento di una struttura in particolare: il Centro Bum. La descrizione di tale realtà prevede una prima parte di analisi dei dati raccolti e una seconda parte di descrizione della struttura, dell'equipe, degli interventi e delle tecniche utilizzate. Questo approfondimento ha l'obiettivo di presentare un esempio di servizio specializzato nel trattamento dei Disturbi dello spettro autistico che rispetti i caratteri presentati nelle linee guida e che risulti essere un'ottima opzione di intervento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807906_tesidilaureablasucci.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88847