Consciousness is the faculty of being aware of oneself and the world. The study of consciousness has long been eluded in scientific circles as being too difficult and ambigous. However, current findings have shed new light on this complex problem. Selfness and affectivity are essential components of consciousness. It is furthermore to be considered a biological phenomenon, since it has only been observed in living creatures as yet. Damasio's theory on the neural basis of consciousness provides a framework for understanding core consciousness, the basic form of awareness which we share with other animals. On this common foundation, humans have built wider and more complex forms of consciousness. I argue that this evolution may be understood by an analysis of culture and social practices. The social constructionist approach on the development of mental functions, inspired by Vygotsky, describes how humans are able to use social interaction and cultural heritage to construct higher forms of consciousness.

La coscienza è la facoltà di essere consapevoli di sé e del mondo. Lo studio della coscienza è stato a lungo eluso negli ambienti scientifici perché considerato troppo difficile o ambiguo. Tuttavia, le ultime scoperte hanno gettato una nuova luce su questo problema. La presenza di un sé e l'affettività sono componenti essenziali della coscienza. Essa inoltre è da considerarsi un fenomeno biologico, poiché per il momento è stata osservata solo in esseri viventi. La teoria di Damasio sulle basi neurali della coscienza permette di comprendere la coscienza nucleare, la forma base di consapevolezza che condividiamo con altri animali. Su queste comuni fondamenta, gli esseri umani hanno costruito forme più vaste e complesse di coscienza. Questa evoluzione può essere compresa tramite un'analisi della cultura e delle pratiche sociali. L'approccio socio-costruzionista allo sviluppo delle funzioni mentali, ispirato da Vygotskij, descrive come gli esseri umani siano in grado di utilizzare l'interazione sociale e l'eredità culturale per costruire forme più alte di coscienza.

Modelli di Coscienza

GHEORGHE, VLAD
2016/2017

Abstract

La coscienza è la facoltà di essere consapevoli di sé e del mondo. Lo studio della coscienza è stato a lungo eluso negli ambienti scientifici perché considerato troppo difficile o ambiguo. Tuttavia, le ultime scoperte hanno gettato una nuova luce su questo problema. La presenza di un sé e l'affettività sono componenti essenziali della coscienza. Essa inoltre è da considerarsi un fenomeno biologico, poiché per il momento è stata osservata solo in esseri viventi. La teoria di Damasio sulle basi neurali della coscienza permette di comprendere la coscienza nucleare, la forma base di consapevolezza che condividiamo con altri animali. Su queste comuni fondamenta, gli esseri umani hanno costruito forme più vaste e complesse di coscienza. Questa evoluzione può essere compresa tramite un'analisi della cultura e delle pratiche sociali. L'approccio socio-costruzionista allo sviluppo delle funzioni mentali, ispirato da Vygotskij, descrive come gli esseri umani siano in grado di utilizzare l'interazione sociale e l'eredità culturale per costruire forme più alte di coscienza.
ENG
Consciousness is the faculty of being aware of oneself and the world. The study of consciousness has long been eluded in scientific circles as being too difficult and ambigous. However, current findings have shed new light on this complex problem. Selfness and affectivity are essential components of consciousness. It is furthermore to be considered a biological phenomenon, since it has only been observed in living creatures as yet. Damasio's theory on the neural basis of consciousness provides a framework for understanding core consciousness, the basic form of awareness which we share with other animals. On this common foundation, humans have built wider and more complex forms of consciousness. I argue that this evolution may be understood by an analysis of culture and social practices. The social constructionist approach on the development of mental functions, inspired by Vygotsky, describes how humans are able to use social interaction and cultural heritage to construct higher forms of consciousness.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801797_modelsofconsciousness.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88835