Il Child Behaviors Inventory of Playfulness è un questionario ideato da C.S. Rogers, consulente dello sviluppo della prima infanzia del VirginiaTech. Questo strumento può essere svolto da genitori e insegnanti di bambini, di età compresa dai 4 ai 10 anni, senza che sia richiesta loro una formazione specifica nell'ambito dello sviluppo. Il test ha l'obbiettivo di valutare su una scala da 1 a 5 trenta item che indicano un comportamento assunto dai bambini. Il CBI si si propone di indagare un aspetto centrale per lo sviluppo cognitivo dei bambini il costrutto della Playfulness (non può essere tradotta con un corrispettivo in italiano, ma fa riferimento alla capacità di essere spinti da una forza motivazionale interna, di raggiungere facilmente i propri obiettivi, capacità di controllo degli stimoli, capacità di andare al di là del senso letterale delle parole, di sentirsi liberi da regole imposte dall'esterno e di essere sempre coinvolti attivamente nelle proprie attività). Questo strumento è molto valido e attendibile per rilevare il costrutto della Playfulness, ma solo per bambini che presentano uno sviluppo tipico, per tanto non può essere applicato a bimbi che presentano forme di disabilità.

Child Behaviors Inventory of Playfulness. Analisi di uno strumento per la valutazione del gioco.

SORBA, ALESSIA
2016/2017

Abstract

Il Child Behaviors Inventory of Playfulness è un questionario ideato da C.S. Rogers, consulente dello sviluppo della prima infanzia del VirginiaTech. Questo strumento può essere svolto da genitori e insegnanti di bambini, di età compresa dai 4 ai 10 anni, senza che sia richiesta loro una formazione specifica nell'ambito dello sviluppo. Il test ha l'obbiettivo di valutare su una scala da 1 a 5 trenta item che indicano un comportamento assunto dai bambini. Il CBI si si propone di indagare un aspetto centrale per lo sviluppo cognitivo dei bambini il costrutto della Playfulness (non può essere tradotta con un corrispettivo in italiano, ma fa riferimento alla capacità di essere spinti da una forza motivazionale interna, di raggiungere facilmente i propri obiettivi, capacità di controllo degli stimoli, capacità di andare al di là del senso letterale delle parole, di sentirsi liberi da regole imposte dall'esterno e di essere sempre coinvolti attivamente nelle proprie attività). Questo strumento è molto valido e attendibile per rilevare il costrutto della Playfulness, ma solo per bambini che presentano uno sviluppo tipico, per tanto non può essere applicato a bimbi che presentano forme di disabilità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805231_alessiasorba.tesi2017.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88819